La Spezia nell’aprile del 1943 subì devastanti bombardamenti che ne sconvolsero l’aspetto per sempre.
Per uno sguardo più ampio sui fatti, consigliamo il libro di Lorenzo Tronzi “La città e il suo porto mercantile sotto i bombardamenti“, consultabile presso la Biblioteca P.M. Beghi.
Continua la lettura di Aprile 1943: La Spezia bombardata
Archivi tag: storia
La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
Martedì 10 aprile, alle 11, presso l’Auditorium del Liceo Costa, il Professor Bruno Luca Maida dell’Università di Torino incontrerà gli studenti delle quinte superiori per un incontro sul tema “La persecuzione dell’infanzia in Italia dalle leggi razziali alla Shoah”.
Continua la lettura di La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
8 Marzo, Giornata internazionale della donna
Per celebrare l’8 Marzo, Giornata internazionale della donna, l’ISR ha deciso di creare una sezione dedicata alle donne nella nostra storia.
Ad inaugurare questo importante capitolo, oggi pubblichiamo tre testi:
Il loro 8 Marzo, di Doriana Ferrato, ANED La Spezia
8 Marzo 2018: donne del Risorgimento e della Resistenza, di Patrizia Gallotti, ISR La Spezia
In questo 8 Marzo ancora ci parlano le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza, di Cristina Mirabello, ISR La Spezia
I disegni e le poesie del ghetto di Terezìn al Centro S. Allende
Nell’ambito del progetto Per ricordare la Shoah. Bambini, giovani e la deportazione dal 15 al 28 febbraio il Centro S. Allende della Spezia ospita la mostra Attraverso gli occhi dei bambini: disegni e poesie del ghetto di Terezìn, a cura dell’ISR, in collaborazione con ANED, con il patrocinio della Provincia e del Comune della Spezia, e con il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria.
Continua la lettura di I disegni e le poesie del ghetto di Terezìn al Centro S. Allende
Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”
Riceviamo e molto volentieri diffondiamo l’invito alla presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.
Venerdì 15 dicembre, ore 17.00, presso il Centro S. Allende, viale G. Mazzini 2, La Spezia
Avviso ai naviganti nel mare della Storia… anno scolastico 2016-2017
Per i docenti e gli studenti che vogliano inoltrarsi nel mare della storia della Resistenza locale, è possibile consultare la sezione Didattica del sito, i copiosi documenti storici e storiografici a carattere verbale, ma anche iconico presenti nelle rubriche: Archivio Storico, Strumenti, Materiali.
Si segnalano in particolare per la fruibilità a livello di Scuola Secondaria sia di I che di II grado: Voci della Memoria, gli Ultimi Testimoni, l’elenco delle Pubblicazioni e soprattutto, per una panoramica complessiva e articolata della Resistenza spezzina (uomini, luoghi, formazioni, combattenti e cittadine, battaglie, ecc.), lo Stradario della Resistenza e il Lessico IV Zona Operativa, organizzati secondo Schede agili e corredate di opportuna bibliografia critica. Per una breve storia della Resistenza spezzina in generale può essere infine consultato l’approfondimento.
Nuova “sezione” del sito ISR: il “Lessico della Resistenza”
Giovedì 14 aprile, alle ore 11.15, presso la Biblioteca del Liceo Classico “Costa” sarà presentato il “Lessico della Resistenza”.
A un anno di distanza dalla presentazione del Progetto “Le vie della Resistenza”, il sito web dell’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza si arricchisce di un nuovo, ulteriore, prezioso strumento per lo studio della Lotta di Liberazione nella IV Zona Operativa.
Il Lessico, graficamente visualizzato in forma di semplici “etichette” cliccabili che danno accesso a schede informative, propone l’organigramma completo delle forze partigiane, fotografato alla data del 12 aprile 1945, nell’ultimo periodo della Lotta di Liberazione. Le schede sono dotate di apparato critico e fonti.
Il progetto si è avvalso del patrocinio del Comitato Unitario Provinciale della Resistenza; l’elaborazione della mappa iniziale del Lessico è stata svolta da Maurizio Fiorillo e Maria Cristina Mirabello. Quest’ultima ha poi curato le schede nel loro complesso. Il Comitato Scientifico dell’ISR spezzino ha supportato tutto il lavoro.
Durante la presentazione sono previsti i saluti di Sara Cecchini, Dirigente Scolastico del Liceo Costa, gli interventi di Patrizia Gallotti, Direttrice dell’Istituto spezzino e Maria Cristina Mirabello, vice Presidente dell’Istituto.
La presentazione, rivolta il 14 aprile 2016 agli studenti del “Costa”, potrà essere richiesta all’ISR spezzino dagli altri istituti scolastici eventualmente interessati.
“Per una geografia delle stragi nazifasciste”: lezione di Storia Contemporanea alla Beghi
“Per una geografia delle stragi nazifasciste”, questo il titolo della Lezione di Storia Contemporanea che si terrà presso l’Auditorium Beghi, venerdì 12 febbraio, alle ore 17.
A tenerla sarà il Prof. Paolo Pezzino, già docente presso il Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università di Pisa.
Il Professor Pezzino è Direttore Scientifico della ricerca promossa dall’ANPI Nazionale e dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, finanziata dal governo e dalla Repubblica Federale Tedesca.
Il progetto per la redazione di un Atlante delle stragi nazifasciste, durato due anni e mezzo, ha censito tutti gli episodi di violenza sui civili e sui partigiani commessi in Italia dalle truppe tedesche e da quelle fasciste repubblicane e ha coinvolto, oltre alla rete degli Istituti storici, circa cento ricercatori sparsi su tutto il territorio nazionale.
L’Atlante verrà presentato ufficialmente nel mese di marzo.
Il lavoro compiuto rappresenta un decisivo passo avanti nella valutazione dello stragismo nazista e fascista, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.
Questa, in sintesi, la traccia della lezione, la seconda di un ciclo dal titolo d’insieme “Memoria per il futuro”, curato e organizzato dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.
A introdurre e presentare l’iniziativa sarà il Prof. Maurizio Fiorillo, collaboratore dell’ISR spezzino.
L’appuntamento è aperto a tutte le persone interessate; gli studenti presenti riceveranno attestato di partecipazione.
Alla “Beghi” lezione di storia contemporanea
Martedì 1 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium Biblioteca civica “P.M. Beghi”, si svolgerà una lezione di Storia Contemporanea tenuta dal Prof. Bruno Maida dell’Università di Torino, dal titolo: “Dalla guerra per bande all’esercito di Liberazione”.
Saluti e presentazione del Prof. Lorenzo Vincenzi, presidente ISR La Spezia.
Con il patrocinio del Consiglio Regionale Assemblea legislativa della Liguria.
Ingresso libero
Al Centro S. Allende: “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”
Sabato 25 aprile, presso il Centro Allende ai Giardini Pubblici della Spezia, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”.
Il progetto, promosso dal Comune della Spezia e dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, curato e organizzato dall’Associazione storico culturale Stella Tricolore e dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, vedrà l’esposizione di uniformi, equipaggiamenti, fotografie e interessanti cimeli.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 25 aprile fino a domenica 3 maggio, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19. Ingresso libero.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di manifestazioni che riguardano il Settantesimo della Lotta di Liberazione