Archivi tag: storia

La Battaglia del Gottero 20 gennaio 1945

Dal 22 al 24 gennaio 2019, nella sede del Centro Studi-Memoria in Rete esposizione di materiale rievocativo della battaglia del Gottero a cura di Massimiliano Pisano dell’Associazione Stella Tricolore.

Nelle giornate successive seguiranno proiezione di filmati e documentari e testimonianze dei protagonisti di allora, tratti da “Voci della Memoria”.

Il percorso storico rievocativo del lungo inverno del 1944-’45 intende interagire con un pubblico sempre più ampio e creare con esso una corretta e scientifica visione del passato.

A cura di Tiziano Vernazza
Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea

via Gio Batta Valle 6, La Spezia
Dal 22 al 24 gennaio
Dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Nuovo Centro Studi “Memoria in Rete” alla Spezia

Sabato 15 dicembre 2018 è stato inaugurato il Centro Studi “Memoria in Rete” in via Valle alla Spezia.

Il Centro, assegnato in comodato d’uso all’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ha come scopo principale quello di poter costruire in futuro uno spazio della Memoria – sul modello di altre città italiane ed europee – dove si potranno ritrovare le Associazioni dei partigiani e degli ex deportati, l’ISR e le Associazioni che si occupano della memoria dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica.

Continua la lettura di Nuovo Centro Studi “Memoria in Rete” alla Spezia

“Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

L’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e la Sezione ANED della Spezia invitano tutta la cittadinanza all’incontro: “Voci e suoni della Memoria. Ad ottant’anni dalle leggi razziali“, venerdì 23 Novembre 2018 dalle ore 10,30, presso la chiesa San Giovanni Battista a MIgliarina, via del Canaletto 130, La Spezia.
Continua la lettura di “Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

Il sito ISR si arricchisce di un nuovo importante strumento


L’istituto spezzino è orgoglioso di presentare la riproduzione fotografica del Registro “Partigiani e Patrioti della IV Zona Operativa“.
Il prezioso Registro, sul cui frontespizio c’è il timbro A.N.P.I., è stato scritto all’indomani della Liberazione avvenuta il 25 aprile 1945, precisamente dal 1945 al 1946.

Continua la lettura di Il sito ISR si arricchisce di un nuovo importante strumento

È nata l’APP “Biblio Spezia”!

app Biblio Spezia
È stata creata l’APP “Biblio Spezia” per facilitare la consultazione del catalogo online dell’Istituto storico spezzino, aggiornarsi sulle novità librarie, ricercare all’interno dei cataloghi delle biblioteche spezzine, visualizzare tutte le informazioni sui singoli poli del Sistema Bibliotecario e di accedere a tutti i servizi dell’Area Lettori.
È possibile scaricarla gratuitamente con un semplice download collegandosi a Google Play, App Store o Windows Store.

Parliamo di… Europa

European Union flag

La sezione “Parliamo di…” si arricchisce di un nuovo articolo a cura di Tiziano Vernazza riguardante l’Unione Europea, la sua storia e il suo funzionamento.
“Se vogliamo capire i problemi [politici] di oggi è doveroso intraprendere un discorso che ci porti ad analizzare il passato e in particolare modo cercare di comprendere com’era l’Europa e l’Italia prima di quell’Unione Europea, tanto critica oggi”.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook

Nuovo incontro a Sarzana per le memorie della Resistenza di Mimma Rolla

mimma-rolla
Lunedì 28 maggio, ore 18,30 piazza Luni a Sarzana.
Nell’ambito della manifestazione “I libri per strada – Le strade per il libro” si terrà la presentazione del libro “La mia Resistenza. Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla, Edizioni Giacché, 2018
Intervengono Bianca Lena e Roberto Mazza
Presentazione di Ariodante R. Petacco
Con un saluto dell’ANPI
Letture di Paola Arrighi