Archivi tag: seconda guerra mondiale

Progetti di “Public History”

Il sito ISR si arricchisce di una nuova sezione che conterrà progetti, iniziative ed approfondimenti promossi dall’istituto anche tramite il centro studi MiR.

Anche per chi non potrà seguire “dal vivo” gli eventi in calendario, quindi, rimarrà disponibile materiale documentario e storiografico che ha portato a ricostruire un determinato evento o una tematica.

In occasione dell’anniversario della Battaglia del Gottero, l’Istituto propone due approfondimenti:

Arzelato 20 gennaio 1945 è un documentario a tema storico prodotto dall’Associazione Storico Culturale Stella Tricolore nel 2013. La realizzazione del progetto visivo, oltre all’ISR spezzino, ha visto la collaborazione di: Makeculture, Associazione Culturale di Ricostruzione Storica Ultimo Fronte 1945, Pro Loco Valli di Zeri e ANPI Zeri e con il patrocinio del Comune di Zeri e del Comune di Pontremoli.

La Battaglia del Gottero, una vera epopea senza retorica, slide show ed approfondimento a cura di Maria Cristina Mirabello.

La Battaglia del Gottero. Rievocazioni, immagini e testimonianze. Immagini dell’allestimento.

L’immagine di copertina è un particolare del Manifesto della Public History Italiana (AIPH, Associazione Italiana di Public History)

“Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

L’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e la Sezione ANED della Spezia invitano tutta la cittadinanza all’incontro: “Voci e suoni della Memoria. Ad ottant’anni dalle leggi razziali“, venerdì 23 Novembre 2018 dalle ore 10,30, presso la chiesa San Giovanni Battista a MIgliarina, via del Canaletto 130, La Spezia.
Continua la lettura di “Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

Libri – “Sebben che siamo donne…” nuovi appuntamenti

Sebben che siamo donne


Due nuovi appuntamenti per la presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.

Sabato 19 maggio ore 17
Centro Armonia dell’Essere
via Sarzana 52
Migliarina – La Spezia
vedi i dettagli

Sabato 26 maggio ore 17
Centro Sociale adiacente al campo di calcio
Fezzano – La Spezia
vedi i dettagli

Premio Exodus 2018 a Liliana Segre

Premio Exodus

Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 16 presso la Sala Dante (in via Ugo Bassi 4) sarà consegnato alla Senatrice a vita Liliana Segre il Premio Exodus 2018. Una menzione speciale andrà, inoltre, allo scrittore Paolo Bosso, autore del libro “Ci chiesero di chiudere un occhio, ne chiudemmo due”.
L’edizione 2018, promossa dal Comune della Spezia, ha il patrocinio della Regione Liguria e dell’UCEI, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Continua la lettura di Premio Exodus 2018 a Liliana Segre

Aprile 1943: La Spezia bombardata

Palazzo Doria
Palazzo Doria (foto Archivio CDS)

La Spezia nell’aprile del 1943 subì devastanti bombardamenti che ne sconvolsero l’aspetto per sempre.
Per uno sguardo più ampio sui fatti, consigliamo il libro di Lorenzo Tronzi “La città e il suo porto mercantile sotto i bombardamenti“, consultabile presso la Biblioteca P.M. Beghi.
Continua la lettura di Aprile 1943: La Spezia bombardata

Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”

Riceviamo e molto volentieri diffondiamo l’invito alla presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.

Venerdì 15 dicembre, ore 17.00, presso il Centro S. Allende, viale G. Mazzini 2, La Spezia

invito Sebben che siamo donne

Avviso ai naviganti nel mare della Storia… anno scolastico 2016-2017

BattagliaGottero

Per i docenti e gli studenti che vogliano inoltrarsi nel mare della storia della Resistenza locale, è possibile consultare la sezione Didattica del sito, i copiosi documenti storici e storiografici a carattere verbale, ma anche iconico presenti nelle rubriche: Archivio Storico, Strumenti, Materiali.
Si segnalano in particolare per la fruibilità a livello di Scuola Secondaria sia di I che di II grado: Voci della Memoria, gli Ultimi Testimoni, l’elenco delle Pubblicazioni e soprattutto, per una panoramica complessiva e articolata della Resistenza spezzina (uomini, luoghi, formazioni, combattenti e cittadine, battaglie, ecc.), lo Stradario della Resistenza e il Lessico IV Zona Operativa, organizzati secondo Schede agili e corredate di opportuna bibliografia critica. Per una breve storia della Resistenza spezzina in generale può essere infine consultato l’approfondimento.

Nuova “sezione” del sito ISR: il “Lessico della Resistenza”

Mappa-Lessico

Giovedì 14 aprile, alle ore 11.15, presso la Biblioteca del Liceo Classico “Costa” sarà presentato il “Lessico della Resistenza”.

A un anno di distanza dalla presentazione del Progetto “Le vie della Resistenza”, il sito web dell’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza si arricchisce di un nuovo, ulteriore, prezioso strumento per lo studio della Lotta di Liberazione nella IV Zona Operativa.

Il Lessico, graficamente visualizzato in forma di semplici “etichette” cliccabili che danno accesso a schede informative, propone l’organigramma completo delle forze partigiane, fotografato alla data del 12 aprile 1945, nell’ultimo periodo della Lotta di Liberazione. Le schede sono dotate di apparato critico e fonti.

Il progetto si è avvalso del patrocinio del Comitato Unitario Provinciale della Resistenza; l’elaborazione della mappa iniziale del Lessico è stata svolta da Maurizio Fiorillo e Maria Cristina Mirabello. Quest’ultima ha poi curato le schede nel loro complesso. Il Comitato Scientifico dell’ISR spezzino ha supportato tutto il lavoro.

Durante la presentazione sono previsti i saluti di Sara Cecchini, Dirigente Scolastico del Liceo Costa, gli interventi di Patrizia Gallotti, Direttrice dell’Istituto spezzino e Maria Cristina Mirabello, vice Presidente dell’Istituto.

La presentazione, rivolta il 14 aprile 2016 agli studenti del “Costa”, potrà essere richiesta all’ISR spezzino dagli altri istituti scolastici eventualmente interessati.

Alla “Beghi” lezione di storia contemporanea

Invito_MAIDA

Martedì 1 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium Biblioteca civica “P.M. Beghi”, si svolgerà una lezione di Storia Contemporanea tenuta dal Prof. Bruno Maida dell’Università di Torino, dal titolo: “Dalla guerra per bande all’esercito di Liberazione”.

Saluti e presentazione del Prof. Lorenzo Vincenzi, presidente ISR La Spezia.
Con il patrocinio del Consiglio Regionale Assemblea legislativa della Liguria.

Ingresso libero

Info

Presentazione del progetto “Le vie della Resistenza, 1943-1945”

stradario
Giovedì 16 aprile, presso il Salone della Provincia della Spezia, alle ore 17.00, sarà presentato il progetto “Le vie della Resistenza, 1943-1945”.

Il progetto, curato e realizzato dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza, consiste nella creazione di uno stradario partigiano, interamente consultabile online su questo sito (qui).

Nato da un’idea di Patrizia Gallotti e Maria Cristina Mirabello, da quest’ultima è stato coordinato con l’ausilio di un Comitato Scientifico composto da Patrizia Gallotti, Lorenzo Vincenzi, Maurizio Fiorillo, Claudia Bocciardi e il supporto tecnico di Michela Mori.

Lo “stradario” partigiano si presenta come un utile strumento di conoscenza della storia del nostro territorio nel periodo della Lotta di Liberazione, comprende infatti tutte le vie, strade e piazze dedicate a figure, date o eventi del periodo 1943-1945, sia per quanto riguarda il Comune della Spezia, partner nel Progetto, sia per quanto riguarda tutti gli altri Comuni della nostra Provincia. Ogni voce è corredata da relativa scheda con l’indicazione delle fonti documentali e bibliografiche.

Va rilevato che il progetto ha ottenuto anche il patrocinio oneroso della Regione Liguria – Assemblea legislativa secondo la legge regionale n.9 del 2004 che prevede interventi regionali per l’affermazione dei valori della Resistenza e della Costituzione.

A portare il saluto sarà il Sindaco della Spezia e Presidente della Provincia, Massimo Federici, a introdurre Lorenzo Vincenzi, Presidente dell’ISR e la relazione descrittiva del Progetto sarà tenuta da Maria Cristina Mirabello.

Il manifesto dell’evento