Lunedì 28 maggio, ore 18,30 piazza Luni a Sarzana.
Nell’ambito della manifestazione “I libri per strada – Le strade per il libro” si terrà la presentazione del libro “La mia Resistenza. Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla, Edizioni Giacché, 2018
Intervengono Bianca Lena e Roberto Mazza
Presentazione di Ariodante R. Petacco
Con un saluto dell’ANPI
Letture di Paola Arrighi
Archivi tag: resistenza
Libri – “Sebben che siamo donne…” nuovi appuntamenti
Due nuovi appuntamenti per la presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.
Sabato 19 maggio ore 17
Centro Armonia dell’Essere
via Sarzana 52
Migliarina – La Spezia
vedi i dettagli
Sabato 26 maggio ore 17
Centro Sociale adiacente al campo di calcio
Fezzano – La Spezia
vedi i dettagli
“Mimma Rolla”, nuovo appuntamento
Nel pomeriggio di lunedì 14 maggio alle ore 17.00 si terrà la presentazione del libro “La mia Resistenza. Memorie e riflessioni di una partigiana” che vede protagonista Mimma Rolla, un donna simbolo della nostra Resistenza.
Intervengono per illustrare il libro e coglierne le riflessioni più significative:
Elio Rolla, Giorgio Pagano confidente del comitato della resistenza, Cesare Bonaldi Presidente ANPI Picelli, Bianca Lena curatrice del libro, Mara Biso e Irene Giacché come editrice e coordinatrice dell’evento.
Buon 25 Aprile
Oggi si festeggia il 25 aprile e si ricorda la libertà e la democrazia riconquistata dopo anni sotto dittatura. l’Istituto storico ripropone un estratto da un articolo presente su La Repubblica di Paolo Pezzino, storico e docente dell’Università di Pisa, riguardante il perché bisogna festeggiare e ricordare il 25 aprile.
Continua la lettura di Buon 25 Aprile
“La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla
Venerdì 23 marzo alle ore 17 ad Arcola, nella sala polivalente della Biblioteca (piazza 2 Giugno), si terrà la presentazione del libro “La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla, scomparsa nel dicembre 2016, il libro viene pubblicato postumo dalle Edizioni Giacché e curato da Bianca Lena. Intervengono alla presentazione aperta al pubblico il Sindaco, Emiliana Orlandi, il presidente dell’Anpi Roberto Colombo, Paola Arrighi, che legge alcuni brani scelti dal libro e la curatrice del volume.
Continua la lettura di “La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla
8 Marzo, Giornata internazionale della donna
Per celebrare l’8 Marzo, Giornata internazionale della donna, l’ISR ha deciso di creare una sezione dedicata alle donne nella nostra storia.
Ad inaugurare questo importante capitolo, oggi pubblichiamo tre testi:
Il loro 8 Marzo, di Doriana Ferrato, ANED La Spezia
8 Marzo 2018: donne del Risorgimento e della Resistenza, di Patrizia Gallotti, ISR La Spezia
In questo 8 Marzo ancora ci parlano le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza, di Cristina Mirabello, ISR La Spezia
Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”
Riceviamo e molto volentieri diffondiamo l’invito alla presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.
Venerdì 15 dicembre, ore 17.00, presso il Centro S. Allende, viale G. Mazzini 2, La Spezia
Avviso ai naviganti nel mare della Storia… anno scolastico 2016-2017
Per i docenti e gli studenti che vogliano inoltrarsi nel mare della storia della Resistenza locale, è possibile consultare la sezione Didattica del sito, i copiosi documenti storici e storiografici a carattere verbale, ma anche iconico presenti nelle rubriche: Archivio Storico, Strumenti, Materiali.
Si segnalano in particolare per la fruibilità a livello di Scuola Secondaria sia di I che di II grado: Voci della Memoria, gli Ultimi Testimoni, l’elenco delle Pubblicazioni e soprattutto, per una panoramica complessiva e articolata della Resistenza spezzina (uomini, luoghi, formazioni, combattenti e cittadine, battaglie, ecc.), lo Stradario della Resistenza e il Lessico IV Zona Operativa, organizzati secondo Schede agili e corredate di opportuna bibliografia critica. Per una breve storia della Resistenza spezzina in generale può essere infine consultato l’approfondimento.
Alla “Beghi” lezione di storia contemporanea
Martedì 1 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium Biblioteca civica “P.M. Beghi”, si svolgerà una lezione di Storia Contemporanea tenuta dal Prof. Bruno Maida dell’Università di Torino, dal titolo: “Dalla guerra per bande all’esercito di Liberazione”.
Saluti e presentazione del Prof. Lorenzo Vincenzi, presidente ISR La Spezia.
Con il patrocinio del Consiglio Regionale Assemblea legislativa della Liguria.
Ingresso libero
Al Centro S. Allende: “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”
Sabato 25 aprile, presso il Centro Allende ai Giardini Pubblici della Spezia, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”.
Il progetto, promosso dal Comune della Spezia e dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, curato e organizzato dall’Associazione storico culturale Stella Tricolore e dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, vedrà l’esposizione di uniformi, equipaggiamenti, fotografie e interessanti cimeli.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 25 aprile fino a domenica 3 maggio, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19. Ingresso libero.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di manifestazioni che riguardano il Settantesimo della Lotta di Liberazione