La Storia del primo Novecento, il Secolo dei secoli. Video proiezione realizzata per l’inaugurazione del Centro studi “Memoria in Rete”, con sede in via Valle 6, alla Spezia.
Immagini tratte da: Archivio cinematografico Istituto Luce, Tele Liguria Sud 4 novembre 2018. Montaggio video: Tiziano Vernazza copyright ISR 2018
Sabato 15 dicembre 2018 è stato inaugurato il Centro Studi “Memoria in Rete” in via Valle alla Spezia.
Il Centro, assegnato in comodato d’uso all’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ha come scopo principale quello di poter costruire in futuro uno spazio della Memoria – sul modello di altre città italiane ed europee – dove si potranno ritrovare le Associazioni dei partigiani e degli ex deportati, l’ISR e le Associazioni che si occupano della memoria dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica.
L’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e la Sezione ANED della Spezia invitano tutta la cittadinanza all’incontro: “Voci e suoni della Memoria. Ad ottant’anni dalle leggi razziali“, venerdì 23 Novembre 2018 dalle ore 10,30, presso la chiesa San Giovanni Battista a MIgliarina, via del Canaletto 130, La Spezia. Continua la lettura di “Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.→
L’istituto spezzino è orgoglioso di presentare la riproduzione fotografica del Registro “Partigiani e Patrioti della IV Zona Operativa“. Il prezioso Registro, sul cui frontespizio c’è il timbro A.N.P.I., è stato scritto all’indomani della Liberazione avvenuta il 25 aprile 1945, precisamente dal 1945 al 1946.
È stata creata l’APP “Biblio Spezia” per facilitare la consultazione del catalogo online dell’Istituto storico spezzino, aggiornarsi sulle novità librarie, ricercare all’interno dei cataloghi delle biblioteche spezzine, visualizzare tutte le informazioni sui singoli poli del Sistema Bibliotecario e di accedere a tutti i servizi dell’Area Lettori.
È possibile scaricarla gratuitamente con un semplice download collegandosi a Google Play, App Store o Windows Store.
Martedì 10 aprile 2018, presso l’Auditorium del Liceo Costa della Spezia, il Professor Bruno Luca Maida dell’Università di Torino ha incontrato gli studenti delle quinte superiori per un incontro sul tema “La persecuzione dell’infanzia in Italia dalle leggi razziali alla Shoah”.
Qui sotto e sul canale Vimeo ISR è visibile parte del suo intervento.
Maida, come già avvenuto in passato, ha approfondito la condizione dell’infanzia anche in un recentissimo saggio, edito da Einaudi, intitolato “L’infanzia nelle guerre del Novecento”.
I suoi libri sono tutti disponibili presso la biblioteca di storia contemporanea dell’ISR.
L’iniziativa s’inserisce nel più ampio progetto “Per ricordare la Shoah” messo in campo dall’ISR, in collaborazione con la sezione ANED della Spezia.
Nel pomeriggio di lunedì 14 maggio alle ore 17.00 si terrà la presentazione del libro “La mia Resistenza. Memorie e riflessioni di una partigiana” che vede protagonista Mimma Rolla, un donna simbolo della nostra Resistenza.
Intervengono per illustrare il libro e coglierne le riflessioni più significative:
Elio Rolla, Giorgio Pagano confidente del comitato della resistenza, Cesare Bonaldi Presidente ANPI Picelli, Bianca Lena curatrice del libro, Mara Biso e Irene Giacché come editrice e coordinatrice dell’evento.
Nell’ambito del progetto Per ricordare la Shoah. Bambini, giovani e la deportazione dal 15 al 28 febbraio il Centro S. Allende della Spezia ospita la mostra Attraverso gli occhi dei bambini: disegni e poesie del ghetto di Terezìn, a cura dell’ISR, in collaborazione con ANED, con il patrocinio della Provincia e del Comune della Spezia, e con il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria.