Pietro Mario Beghi ed Ennio Carando: chi ricopriva le cariche di Presidente e Segretario. Dati, problemi, ipotesi.
A cura di Maria Cristina Mirabello
Va detto innanzitutto che, riguardo alla questione delle cariche di Presidente e/o Segretario del CLN spezzino, non abbiamo dati sicuri risalenti a prima della vasta retata che lo travolse (giugno-luglio 1944).
Questo dipende fondamentalmente da almeno tre cause:
a) quando si scriveva, per timore che le carte cadessero in mano fascista e/o tedesca, non si usavano nomi riconoscibili, ma, rispetto alle persone, ad esempio nel PCI, partito dai cui archivi possiamo attingere molti documenti, si usavano perifrasi tipo “Il compagno che ci rappresenta nel CLNp”, ecc., evitando comunque di attribuire per scritto ai nominati le funzioni, specie se dirigenziali, ricoperte;
b) probabilmente, in molti casi, si evitava addirittura di scrivere e si lasciava alla sola memoria il compito di annotare le decisioni;
c) molti documenti, seppure siano esistiti, non sono comunque rintracciabili, o almeno, non lo sono al momento.
Quindi, per l’arco cronologico precedente al luglio 1944, noi avendo come fonti carte di archivio, e tanto meno verbali delle varie sedute, non sappiamo se il CLN prevedesse un Presidente e un Segretario, o solo un Presidente o solo un Segretario, e chi rivestisse tale funzione: abbiamo solo tracce sicure, o dichiarazioni, o investiture ufficiali successive, sebbene frequentemente discordanti tra loro o al loro interno1.
Non è il caso in questo articolo, che vuole essere essenziale, di ripercorrere le fasi del CLNp, dalla sua costituzione al ciclone estivo, o le vicende dei componenti che, per i vari partiti antifascisti, sedevano in esso, soffermandoci sulle circostanze in cui molti membri di tale organismo furono catturati o dovettero allontanarsi2. Da subito conviene dire, anticipando la problematica che intendo affrontare, come i due nomi, oggetto della mia riflessione, siano quelli del comunista Ennio Carando3 e del socialista Pietro Mario Beghi4.
In sintesi, mi domando: ci furono un Presidente e un Segretario nel primo CLN spezzino, o venne contemplata solo una carica? Quale? Rivestita da chi? Ed ancora: se ci furono un Presidente e un Segretario, quali personaggi ebbero tali funzioni? E, dopo lo scompaginamento del CLN, nell’estate 1944, che cosa possiamo dire sempre riguardo a chi tali funzioni svolse?
La questione va posta perché esistono, a tale proposito, tradizioni completamente diverse, anche se esse non si sono mai confrontate e tanto meno scontrate, pubblicamente, ma hanno proceduto, in parallelo, senza apparenti conflitti5, in armonica disarmonia.
Quando il CLNp venne praticamente a mancare perché, nell’estate 1944, la maggior parte dei suoi membri fu catturata, rimasero di fatto, fisicamente e organicamente sul campo, Antonio Borgatti “Silvio”, Segretario provinciale del PCI e membro per tale partito del CLN, arrivato alla Spezia ai primi di giugno 1944, e Pietro Mario Beghi, socialista, che aveva invece fatto parte da subito del CLN (rappresentandone, in un certo senso, la continuità)6.
Il rapporto di Borgatti con Pietro Mario Beghi, che probabilmente si avvia dopo i drammatici fatti di luglio, ma non immediatamente, è dapprima improntato a forte ed aspra criticità7, mutando però di segno, e diventando positivo, nello spazio di circa un mese, dal settembre all’ottobre8. Possiamo presumere, a proposito di tale significativa evoluzione, non solo che i due si conoscano meglio ma che Borgatti abbia modo di apprezzare in pieno l’opera fruttuosa svolta da Beghi, il quale, insieme al comunista Giovanni Rosso “Luigi”, ha faticosamente e pazientemente contribuito all’opera strategica di ricostituzione del Comando Unico, e quindi della I Divisione “Liguria”, dopo lo sfacelo di quest’ultima, causato dal rastrellamento del 3 agosto 1944 (e dalle dimissioni da Comandante del Colonnello Mario Fontana). Va anche detto che, sempre nella Relazione di ottobre, citata in Nota, Borgatti parla di Beghi come Segretario del CLN.
Sappiamo poi che, vista l’impossibilità che il CLN riuscisse a tenere le sue sedute alla Spezia, essendo la città strettamente sorvegliata, Borgatti e Beghi devono prendere atto della “vacatio” oggettiva riguardo alle stesse nomine da parte di taluni partiti o della indisponibilità di alcuni membri designati, ma decisamente impauriti, a riunirsi in sede urbana, e, nel dicembre 1944, decidono di trasferire il CLN ai monti9, in zona partigiana, tanto che la prima riunione (con la pienezza delle componenti politiche) avviene a Varese Ligure il 15 gennaio 1945. Il CLN “di montagna” vede quale Segretario Pietro Mario Beghi, il quale aveva già assunto sicuramente tale funzione quando, a seguito delle drammatiche vicende estive, ne era stato ricostituito, in mezzo a mille difficoltà, un altro10. E Beghi rimarrà Segretario fino alla Liberazione.
Prima di passare all’ipotesi che intendo avanzare riguardo alle funzioni rivestite da Ennio Carando e Pietro Mario Beghi nella fase del CLN spezzino che va fino a luglio 1944, e alla funzione svolta da Beghi dopo la liquefazione di esso, osservo che in nessun passo delle Relazioni di Borgatti al Triumvirato insurrezionale ligure del PCI, si fa mai cenno11 all’eventuale carica apicale ricoperta da Carando (il quale viene frequentemente denominato “Cesco”), ma questo potrebbe essere spiegato con le regole della clandestinità (Carando, quando Borgatti scrive, è, almeno in una fase, in via di allontanamento dalla provincia spezzina, e collocare accanto al suo nome una carica prestigiosa potrebbe essere pericoloso).
D’altra parte, Carando era molto stimato, nel PCI12 e fuori di esso13: personaggio di chiara fama, e questo risulta da molti ricordi di coloro che l’hanno conosciuto, era di certo eminente per gli studi, la passione nell’insegnamento, le caratteristiche ideali, morali e politiche, l’avere additato con decisione, al primo CLN spezzino, titubante sulla via da intraprendere, la necessità di agire, superando ogni attesismo.
La domanda che mi sono posta, anche sulla scorta di riflessioni uscite recentemente14, è allora questa: e se, in via ipotetica, senza irrigidirsi sulla questione se Beghi sia stato Segretario fin dal primo CLN o lo sia stato Carando, ragionassimo su un piano un po’ diverso, pensando che nel CLN potessero coesistere15 due cariche? Difficilmente Ennio Carando, semicieco, avrebbe potuto svolgere continuativamente quella di Segretario, perché non era in grado di fare verbali (ammesso che questi ultimi fossero fatti), se non in qualche modo aiutato, con tutto ciò che dal punto di vista della tutela clandestina riguardo agli altri membri dell’organismo poteva comportare. Quindi, per Carando sarebbe probabilmente meglio configurabile la funzione di Presidente, una sorta di “primus inter pares”, individuato come tale più dal punto di vista morale che burocratico (e per Beghi, fin dal principio, quella di Segretario). È difficile invece pensare alle due cariche riunite in una sola persona: in Carando per i motivi già detti e perché ciò sarebbe stato difficilmente compatibile con il ruolo del PCI nell’ambito di un CLN, in cui esistevano altri colori politici. In Beghi, perché non l’ha mai affermato.
Sicuramente, da dopo i drammatici avvenimenti del luglio 1944, non esiste un Presidente, ma c’è solo un Segretario, cioè Pietro Mario Beghi. E questo è spiegabile con la oggettiva situazione determinatasi: praticamente il CLN si era tanto assottigliato che non c’erano proprio le forze per assegnare, ammesso che prima ci fossero state, due cariche apicali. Gli unici personaggi in campo erano Beghi e Borgatti. E a Beghi “Fu convenuto di dare la carica di Segretario” (seguendo il documento, già citato, dell’Ufficio Stralcio). E Beghi scriveva, molto, per come deduciamo dai documenti rimasti e da quello che dice Borgatti al Triumvirato Insurrezionale comunista ligure16.
Beghi arriva dunque alla Liberazione come Segretario del CLN, nonché designato a rivestire la carica di Prefetto. Nelle prime elezioni che si tengono nel Dopoguerra riguardo al CLN spezzino, come già detto, egli viene poi formalmente eletto Presidente e diventa Segretario l’azionista Rino Visconti17 .
Ma, nel linguaggio corrente, essendo stata per lunghi mesi l’unica figura apicale del CLN quella del Segretario, tale denominazione potrebbe essere stata estesa a tutto l’arco temporale di vita del CLN stesso, per cui, in una parte dei documenti citati nel corso di questo articolo, e che costituiscono le fonti del ragionamento, si parla così di Carando, che nel frattempo è gloriosamente morto18, e sul cui rilievo morale e culturale, nessuno può obiettare, come Segretario.
NOTE
1 Tale varietà è riscontrabile anche in “Pietro Mario Beghi ‘Mario’ Prefetto della Liberazione”, promosso dalla Prefettura della Spezia, dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, dall’ Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (2013): in sezioni diverse, viene attribuita a Beghi o a Carando la funzione di Segretario (consultabile on line, v.)
2 Per una visione più ampia, dall’origine del CLN spezzino alla conclusione di esso, v. (Scheda a cura di Maria Cristina Mirabello). In questa Nota, basti ricordare che, nella drammatica fase di giugno (e soprattutto luglio) 1944, il CLN provinciale e il sotto Comitato militare di esso vedono: la cattura e la deportazione del liberale Rodolfo Ghironi, del democratico cristiano Isio Mattazzoni, dell’azionista Mario Da Pozzo (Mattazzoni e Da Pozzo moriranno nei campi di concentramento, mentre Ghironi morirà, al suo ritorno, nel 1946); la cattura e fortunosa fuga ai monti del comunista Renato Jacopini, che sarà tra i fondatori del Comando Unico nel luglio 1944; l’allontanamento, necessitato a causa della grave situazione, di Mario Fontana (ascrivibile alla componente socialista, Colonnello dell’Esercito, nel luglio 1944 viene poi messo a capo del Comando Unico e della I Divisione “Liguria”); l’allontanamento, data sempre la rischiosità degli eventi, del comunista Ennio Carando (Professore di Storia e Filosofia al Liceo Classico “L. Costa” della Spezia, sarà poi avviato verso il Piemonte, sua terra di origine). Dunque, Fontana e Carando scampano alle varie retate (e hanno destini diversi). Per il destino di Carando, v. Nota 9. Sempre in questa fase cadono altri importanti membri della rete clandestina, su cui il CLN si appoggia, come Amleto Maneschi e Renato Grifoglio. Per un approfondimento v.:
– Scheda su Mario Da Pozzo a cura di Maria Cristina Mirabello;
– Scheda su Mario Fontana a cura di Maria Cristina Mirabello;
– Scheda su Amleto Maneschi a cura di Maria Cristina Mirabello e
– Scheda su Renato Grifoglio a cura di Maria Cristina Mirabello.
3 Per un approfondimento, v. scheda su Ennio Carando a cura di Maria Cristina Mirabello.
4 Per un approfondimento, v. scheda su P.Mario Beghi a cura di Patrizia Gallotti e Maria Cristina Mirabello.
5 Una tradizione parte da Silvio Borgatti, Segretario provinciale del PCI, coevo agli avvenimenti spezzini dal giugno 1944. Egli ha ben conosciuto Ennio Carando, e, in un opuscolo a stampa, intitolato “Relazione del Comitato Federale dal 1939 all’agosto 1945”, datata 15 agosto 1945, redatto quindi nel Dopoguerra, in occasione del I Congresso provinciale del PCI, dice che Ennio Carando fu Segretario del primo CLN. Nel solco tracciato da Borgatti si colloca, parlando di Carando come Segretario, la Relazione dell’Ufficio Stralcio del CLN spezzino, firmata, il 20 novembre 1946, dal Presidente di esso, il comunista e antifascista di vecchia data Osvaldo Prosperi. Quest’ultimo, durante la Resistenza, aveva vissuto fuori dalla provincia spezzina, ma, rientrato, era stato eletto Presidente del CLN, il 22 luglio 1945, dopo che, risultando incompatibili la carica di Prefetto e quella di Presidente del CLN, assommate nella figura di Pietro Mario Beghi (Beghi è eletto Presidente, nel I Congresso provinciale CLN dopo la Liberazione, il 17 giugno 1945, mentre Segretario risulta Rino Visconti), Beghi era stato costretto alle dimissioni da Presidente. E, sempre su tale scia, troviamo, tra altri esempi, la comunicazione di Arnaldo Cotogni nel Convegno “Antifascismo e Resistenza alla Spezia (1922-1945), avvenuto nel 1985. Va notato che dal giugno 1945 esistono, per il CLN spezzino, sicuramente due cariche, Presidente e Segretario.
Accanto a questa tradizione se ne colloca un’altra, in genere più nota presso il vasto pubblico, secondo la quale il Segretario del CLN spezzino fu, fin dall’inizio, Pietro Mario Beghi. Lo dice, mai contestato pubblicamente, lo stesso Beghi in più documenti, e ciò viene frequentemente ripreso in numerose pubblicazioni, in cui, peraltro, spesso coesistono, in Capitoli diversi, due versioni riguardo alla carica di Segretario (v. Nota 1).
Non solo, altri, storici o appassionati di storia o protagonisti della stessa epoca, parlando nel Dopoguerra, spesso scambiano i termini di Segretario e/o Presidente, sia per Beghi che per Carando, facendo insistere su due aree semantiche contigue, ma diverse, l’uno o l’altro personaggio.
6 Secondo la Relazione dell’Ufficio stralcio del CLN spezzino (20 novembre 1946), dopo lo scompaginamento del CLN di giugno-luglio 1944 “Antonio Borgatti (Silvio) del Partito comunista sostituì il Carando nel CLN e prese contatto con il rappresentante socialista nel rifugio. Fu convenuto di ridare vita al CLN i cui membri affidarono la carica di Segretario al rappresentante socialista Dr. Beghi”. La parola “rifugio” si riferisce al fatto che Pietro Mario Beghi era stato costretto, per sfuggire a eventuale cattura, ad allontanarsi dalla città, andando a Monticelli (Fabiano-Comune della Spezia). Dell’Ufficio stralcio si è parlato anche nella Nota precedente.
7 Relazione di Antonio Borgatti al Triumvirato insurrezionale del PCI (Genova) del 15 settembre 1944.
8 Relazione di Antonio Borgatti al Triumvirato insurrezionale del PCI (Genova) del 20 ottobre 1944.
9 Questa decisione, che potrebbe essere definita della serie “A estremi mali, estremi rimedi”, fu criticata fortemente in sede regionale.
10 V. dopo.
11 Nemmeno documenti precedenti, interni al PCI, alludono, in qualche modo, a essa.
12 Brogliacci del PCI, non datati (v. AISRSP), di cui è sicuramente autore Borgatti, vedono per Carando, nella prospettiva di un rapido arrivo degli Alleati (che invece non arriveranno così rapidamente) incarichi (ma Carando, Medaglia d’oro al VM, arrivato in Piemonte, svolge lì la funzione di Ispettore nell’ambito delle Brigate “Garibaldi”, morendo il 5 febbraio 1945 a Pettinengo, Biella).
13 Pietro Mario Beghi dedica a Carando molti passi, da cui traspare stima e commozione.
14 Pagano, Giorgio, “Giugno-settembre 1944. La caduta e la rinascita del CLN spezzino e il ‘mistero’ sul suo presidente”, 18 agosto 2024.
15 In un certo senso i riferimenti a Beghi e a Carando talvolta legandoli alla funzione di Presidente, talvolta a quella di Segretario, possono derivare da confusione, ma anche dal fatto che, in effetti, così poteva essersi, in qualche modo, verificato.
16 Ulteriore interrogativo: ma perché, quando il CLN va in montagna, non si provvede a eleggere un Presidente, confermando il Segretario nella persona di Beghi, o scambiando i ruoli? In definitiva, a questo punto, i numeri c’erano…
17 Delle sue dimissioni dalla carica di Presidente per incompatibilità con quella di Prefetto si è detto alla Nota 4.
18 Si tenga anche conto del fatto che nessuno, nel momento in cui Carando va in Piemonte, sa con certezza dove e che cosa faccia, per cui si può anche pensare che, in un certo senso, se avesse davvero svolto in antecedenza la funzione di Presidente del CLN, tale carica sia stata messa, per così dire, tra parentesi.