Archeologia della Brigata “Signanini”, poi “Vanni”

A cura di Maria Cristina Mirabello Per arrivare al giugno 1944, c’è, alle spalle, un difficile cammino, durato svariati mesi. In attesa di pubblicare il libro sul Battaglione “Vanni”, facciamo il punto su come si arrivi alla fondazione, nel giugno 1944, della Brigata “Signanini”, che, nel quadro del Comando Unico, sarà rapidamente denominata “Vanni” (dal … Continua la lettura di Archeologia della Brigata “Signanini”, poi “Vanni”

Una giornata particolare: 27 gennaio, Giorno della Memoria

a cura di Doriana Ferrato, Presidente ANED La Spezia Premessa: la scelta della dataLa legge 20 luglio 2000 n. 211 ha istituito il 27 gennaio come “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. L’articolo 1 precisa: “La Repubblica italiana … Continua la lettura di Una giornata particolare: 27 gennaio, Giorno della Memoria

Una giornata particolare: in occasione del 79° Anniversario del Rastrellamento del 20 Gennaio 1945

A cura di Sandro Centi Il 20 Gennaio 1945 avveniva il rastrellamento nazifascista, che può essere correttamente definito come uno dei fatti d’arme più importanti per la Cronologia della IV Zona Operativa. Il rastrellamento, spesso ingiustamente trascurato dalle cronache e dalla storiografia generale, è, in realtà, per molti versi, decisivo riguardo all’evoluzione della guerra in … Continua la lettura di Una giornata particolare: in occasione del 79° Anniversario del Rastrellamento del 20 Gennaio 1945

Una giornata particolare: il 7 dicembre 1944 a Vezzano Ligure

A cura di Maria Cristina Mirabello Avvertenza tecnica Questo articolo è stato scritto dopo un mio sopralluogo a Vezzano e, dal punto di vista bibliografico, grazie a chi ha fissato sulla carta i fatti del 7 dicembre prima di me. ISR La Spezia “7 dicembre 1944 a Vezzano Ligure. Testimonianze raccolte dal Centro Culturale ‘7 … Continua la lettura di Una giornata particolare: il 7 dicembre 1944 a Vezzano Ligure

Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #4

Apporto internazionale alla Resistenza spezzina: il caso della Brigata, poi Battaglione “Vanni”1 A cura di Maria Cristina Mirabello L’apporto di stranieri alla Resistenza italiana e spezzina è cosa ormai nota2, fatto più particolare è che nel Battaglione “Vanni” ci fosse un Distaccamento composto tutto da elementi russi3. Già nell’organico della Brigata Vanni4, datato settembre 1944, … Continua la lettura di Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #4

Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #3

La storia è complicata, ma è inutile volerla complicare… Un piccolo esempio nel groviglio del processo a “Facio” A cura di Maria Cristina Mirabello1 Lo studio del materiale alla base delle vicende della Brigata (poi Battaglione) “Melchiorre Vanni”2, o comunque riferito a fatti in qualche modo legati ad essa, ha dovuto necessariamente confrontarsi con un … Continua la lettura di Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #3

Il rastrellamento del 20 Gennaio 1945. Una data memorabile

Il 20 Gennaio 1945 avveniva il rastrellamento nazifascista che può essere correttamente definito come uno dei fatti d’arme più importanti per la Cronologia della IV Zona Operativa. Il rastrellamento, che spesso le storiografia generale trascura, è in realtà, per molti versi, decisivo riguardo all’evoluzione della guerra in Italia, e quindi la sua rilevanza va ben … Continua la lettura di Il rastrellamento del 20 Gennaio 1945. Una data memorabile

Costituzione Italiana e donne tra essere e dover essere: spunti di riflessione

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO Il corso – il cui fondamento normativo è l’art.6 (Formazione docenti) della legge 92/2019 che ha introdotto l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole – si propone di fornire ai docenti spunti di riflessione sul ruolo che hanno avuto le donne prima nella Resistenza e … Continua la lettura di Costituzione Italiana e donne tra essere e dover essere: spunti di riflessione

Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #1

A cura di M. Cristina Mirabello Premessa Tra le formazioni partigiane della IV Zona Operativa, la Brigata garibaldina (poi Battaglione) “Vanni”1 non ha ancora una storia. Esiste infatti, al momento, solo una sintesi delle sue importanti vicende, pubblicata nel nostro sito a cura di M. Cristina Mirabello. L’Istituto Storico Spezzino sta lavorando perciò alacremente e … Continua la lettura di Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #1

Cronologia 1921-1922

Politica e società locale, con qualche cenno regionale e nazionale Chi siamo Il Gruppo di lavoro è costituito da: Emanuele De Luca, Simonetta Lupi, Maria Cristina Mirabello, Giorgio Pagano, Tiziano Vernazza. Sintesi e sistemazione della raccolta dati: Maria Cristina Mirabello. Avvertenza:– La raccolta schematica ha lo scopo di fornire un materiale di base su cui … Continua la lettura di Cronologia 1921-1922