Note biografiche

Claudia Bocciardi (La Spezia, 1964), laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Genova, in possesso di diploma di Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica ottenuto presso l’Archivio di Stato di Genova e di diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari (indirizzo Bibliotecario) ottenuto presso l’Università di Roma La Sapienza. Svolge funzioni di segretaria dell’ISR, cura la biblioteca di Storia contemporanea e guida le ricerche nell’Archivio storico. Dal 1994 bibliotecaria presso la Biblioteca Civica “Beghi”.

Anna Maria Candido (La Spezia, 1945), laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Genova. Ha insegnato Materie Letterarie nelle Scuole Secondarie di I° grado nella provincia della Spezia.
Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università del tempo libero di Ceparana presentando corsi di Storia antica e di Letteratura moderna.

Sergio Chierici, titolare ArtisImago, amministratore del sito web, gestione tecnica.

Maurizio Fiorillo (La Spezia, 1974), dottore in ricerca presso l’Università di Pisa, si interessa alla storia del secondo conflitto mondiale e in generale alla violenza nelle guerre novecentesche. Collabora con l’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Genova e con l’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. È membro del comitato scientifico del Museo Audiovisivo della Resistenza di Massa Carrara e La Spezia. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca legati alle stragi nazifasciste e alle condizioni della popolazione non combattente durante la seconda guerra mondiale. Ha pubblicato nel 2010 una monografia sulla guerriglia partigiana nella Lunigiana storica (Uomini alla macchia. Bande partigiane e guerra civile. Lunigiana 1943-1945, per Laterza) e diversi saggi su riviste e volumi collettanei.

Patrizia Gallotti (La Spezia, 1950), si è laureata in Lettere classiche all’Università degli Studi di Pisa e si è specializzata in Biblioteconomia all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato dagli anni Ottanta fino alla pensione nei Servizi Culturali del Comune della Spezia e ne ha diretto gli Archivi e le Biblioteche nonché l’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea. Oggi continua a ricoprire la carica di Direttore di questo Istituto storico. È stata autrice di saggi di storia contemporanea e di numerosi pezzi redazionali sul ruolo delle biblioteche pubblicati su riviste di storia delle biblioteche e di biblioteconomia. Si è occupata di studi sulla Resistenza nel territorio spezzino ed è stata curatrice di iniziative culturali sulla lettura e sulla memoria. Relatrice a convegni di studio nell’ambito della storia della Resistenza e della biblioteconomia.

Gabriella Lorenzini (La Spezia, 1949 – Bologna, 2019), si è laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Pisa. Insegnante di lingua francese e poi di sostegno in molte scuole medie spezzine. Nel 2005 ha collaborato come segretaria di produzione alla realizzazione del video “La spiga di grano e il sole” sulla figura del partigiano Marco “Pietro” Perpiglia  (regia di M. Marzolla, con la partecipazione degli studenti dell’ITIS “Panella” di R. Calabria). Nel 2007 ha collaborato al progetto “Voci della memoria, un archivio digitalizzato per la memoria nel futuro” realizzato dal Gruppo Giovani dell’ISR della Spezia.

Francesca Mariani (La Spezia, 1971) si è laureata in Lettere Moderne con piano di studi a indirizzo storico e si è specializzata in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Genova. Si dedica allo studio e alla tutela dei beni culturali conducendo ricerche rivolte, in particolar modo, a indagare le problematiche e le dinamiche degli sviluppi storici e artistici del Levante ligure per una loro rivalutazione e valorizzazione. È membro della Commissione Giudicatrice Guide Turistiche della Provincia della Spezia come referente per la Storia dell’Arte e dell’Architettura del territorio. Ha curato e collaborato a numerose mostre e a cataloghi con contributi storico-critici per Enti istituzionali, case editrici, riviste specializzate e gallerie d’arte. Tiene conferenze e lezioni per scuole, enti e associazioni culturali. Dal 2005 in qualità di responsabile dei Servizi Culturali e della Biblioteca “Mario Tobino” del Comune di Vezzano Ligure organizza manifestazioni commemorative, eventi e premi inerenti al periodo della Resistenza e ha avviato con l’ANPI di Vezzano Ligure, di cui è membro del Consiglio direttivo dal 2009, un progetto di censimento, catalogazione e analisi di tutto il materiale ancora reperibile sulle vicende storiche locali del periodo 1943-1945 utilizzando una documentazione da poco resa disponibile (archivio del partigiano Piero Borrotzu) e la raccolta di testimonianze orali, per analizzare compiutamente sia le modalità dei singoli episodi, sia le politiche della memoria costruite attorno a essi.

Luca Mariano (La Spezia, 1991), ha studiato all’ Università di Pisa e Roma “La Sapienza”, conseguendo una laurea in Filologia Moderna, con tesi sulla poesia in lingua d’oc. Nel 2019 si è diplomato presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Firenze. A partire dal 2017 ha collaborato a vario titolo con Università di Roma “La Sapienza”, Università di Pisa, Archivio di Stato di Firenze e Archivio di Stato di Livorno, realizzando inventari, guide e altri strumenti di corredo per archivi e singoli fondi d’epoca moderna e contemporanea. Nell’ambito di una stretta collaborazione con l’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, sta curando l’edizione dei diari dell’IMI Evaristo Casali e la descrizione di alcuni fondi custoditi dall’Istituto.

Alessandro Manfredi (Lerici, 1946), ha lavorato come informatico presso l’Oto Melara della Spezia.Particolarmente interessato alla Storia contemporanea e alla fotografia ha collaborato al calendario 2014 per il Comune di Lerici curandone la parte fotografica. Attualmente sta collaborando alla stesura di alcune voci, assieme alla parte Iconografica, dello Stradario della Resistenza per il Comune di Lerici.

Margherita Manfredi (Lerici, 1947), si è laureata in Lettere all’Università di Genova, ha insegnato inizialmente in alcune Scuole Secondarie di I° grado e successivamente sino alla pensione in Scuole Superiori Spezzine e Sarzanesi (Italiano e Latino e Italiano, Storia e Linguistica), interessandosi ai problemi della Sperimentazione e della didattica. Ha recentemente scritto il libro: “Lerici Storie e fotografie” (Tipolitografia Europa) e ha curato i testi del Calendario 2014 per il Comune di Lerici dedicato alle opere d’arte nelle Chiese del Lericino. Attualmente sta curando, per il Comune di Lerici, alcune voci dello Stradario della Resistenza.

Mauro Martone (La Spezia, 1946), ha insegnato fino alla pensione Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di I° grado. Interessato alla storia della II Guerra Mondiale ed a quella della Resistenza in particolare, si dedica attualmente alla documentazione iconografica dello Stradario della Resistenza riguardante la provincia della Spezia.

Valerio Martone (La Spezia, 1977) si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Pisa con una tesi intitolata “Francis Fukuyama: fine della storia o utopia (negativa)?”, interessandosi in particolare ai concetti di utopia e distopia e al filone di pensiero che da Hegel e Marx arriva alla Scuola di Francoforte. Dopo la Laurea, ha proseguito gli studi spostando i propri interessi dalla Filosofia della Storia alla Filosofia Politica, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in “Giustizia costituzionale e diritti fondamentali” presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa con una tesi dal titolo: “Speranza e controllo. Religione, democrazia e conflitto nella filosofia politica di Alexis de Tocqueville”. Attualmente insegna Storia e Filosofia nei Licei spezzini.

Giulia Mascagni (La Spezia, 1980), assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze, Coordinatore di Redazione di “Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali”, collabora in qualità di ricercatore al Laboratorio di Scienze del Lavoro Laboris (PIN – Prato) e alla Rete regionale toscana di ricercatori e studiosi sulle tematiche del lavoro E.labora. Laureatasi nel 2006 in Sociologia (LS) presso la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze), nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sociologia. Da giugno 2011 a giugno 2013 è stata titolare di un assegno di ricerca finalizzato ad un indagine sul tema delle diseguaglianze sociali e della salute nella provincia di Firenze; oggi è titolare di un assegno di ricerca legato al progetto PRIN “Università, innovazione ed economie regionali”.

Maria Cristina Mirabello (La Spezia, 1950) ha insegnato fino al 1992 Italiano, Storia e Linguistica nella Maxisperimentazione del Fossati (La Spezia) e poi, fino al 2012, Storia e Filosofia al Liceo Pacinotti ed al Liceo Costa (La Spezia), pubblicando numerosi articoli su didattica delle discipline ed organizzazione del lavoro nell’ambito di riviste nazionali. È vice presidente dell’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e riveste in esso anche la funzione di Direttrice Scientifica. Ha curato lavori di storia on line (Stradario della Resistenza spezzina e Lessico IV Zona Operativa). Ha scritto con la madre, Vega Gori, il libro “‘Ivana’ racconta la sua Resistenza. Una ragazza nel cuore della rete clandestina” (Edizioni Giacché, 2013); con Giorgio Pagano, “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra la Spezia e Lunigiana” (Cinque Terre, 2017) e “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”, 2 Voll., (Cinque Terre, 2019 e 2021).

Michela Mori Editor Multimediale, si occupa della pubblicazione e gestione dei contenuti del sito.

Annalisa Rapallini (La Spezia, 1982) si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Genova con tesi intitolata “Le tecniche del disegno genovese del ‘500 e ‘600. I cataloghi delle mostre come fonti d’informazione tecnica”. Successivamente alla laurea ha lavorato come operatrice culturale presso diversi Beni Culturali come la Fortezza di Sarzanello e la Villa Romana di Bocca di Magra. Dal 2012 collabora come operatrice culturale con il Comune di Calice al Cornoviglio. Nel 2013 si è occupata dell’organizzazione dell’inaugurazione del Museo della Brigata “Val di Vara”, situato all’interno del Castello Doria-Malaspina di Calice al Cornoviglio, di cui cura anche l’apertura al pubblico.

Tiziano Vernazza (La Spezia, 1991) si è laureato in Storia contemporanea presso l’Università di Pisa nel 2017. Durante l’esperienza accademica ha acquisito competenze nelle metodologie e nelle tecniche di indagine delle scienze storiche. Negli anni 2015/2016 ha lavorato a una ricerca per la tesi magistrale presso Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea riguardante le dinamiche tra il fascismo repubblicano e la Resistenza alla Spezia. L’anno successivo diventa socio attivo e collaboratore dell’I.S.R spezzino per diverse ricerche e progetti. Nel 2019 ha conseguito il master di II° livello in “Public History” presso l’Università di Unimore.
Dal 2019 lavora presso la Biblioteca Civica P.M. Beghi come operatore bibliotecario (attestazione socio AIB delibera E/2021/3217) dove ha sede l’I.S.R. spezzino con la sua Biblioteca specializzata e Archivio storico.

Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Pietro M. Beghi" Fondazione ETS