A cura di Maria Cristina Mirabello
Le fotografie, scattate e rielaborate da Mauro Martone, sono poste sulla pietra di marmo che chiude i loculi dei due caduti (Cimitero dei Boschetti-La Spezia)
La lente d’ingrandimento, per guardare al 25 luglio 1943, cioè alla caduta del regime fascista (e di Benito Mussolini), può essere variamente puntata: in questo breve intervento, non mi volgerò a fatti nazionali1 o regionali, o all’interpretazione storiografica di essi, ma focalizzerò alcuni episodi locali, più o meno rilevanti, e tuttavia significativi del clima dell’epoca, basandomi fondamentalmente su documenti riguardanti l’ordine pubblico. Accennerò così ad alcuni avvenimenti, compresa la ricostruzione della famosa manifestazione del 29 luglio 19432, che vide un imponente corteo spostarsi dalla zona sud della città della Spezia verso quella nord, con particolare attenzione al drammatico epilogo di esso, occupandomi infine di tre volantini, presaghi del futuro politico che si sarebbe determinato grazie alla costituzione dei CLN.
Tutti gli episodi, cui farò riferimento, sono documentati presso l’Archivio di Stato-La Spezia 3.
L’ordine dei fatti segue, in questo articolo, l’ordine dei documenti, cioè le date progressive che l’intestazione di questi ultimi riporta. N.B.: dentro ogni documento, però, possono essere elencati fatti avvenuti in giorni diversi4 o, se i documenti provengono da fonti diverse, ripetuti episodi.
28-7-1943
La Legione Carabinieri-Compagnia esterna La Spezia segnala che ad Arcola, in data 28 luglio 1943, giovani hanno forzato l’ingresso del fascio di combattimento distruggendo oggetti, schedari, ecc.
28-7-1943
La Tenenza dei Carabinieri-Sarzana segnala che il 28-7-1943, a Ponzano Magra, un gruppo di operai dell’Officina del Regio Arsenale, decentrata dalla Spezia a Ponzano, ha staccato lo stemma del fascio littorio dalla sede del fascio e quello collocato sulla locomotiva della Società Ceramica Ligure.
28-7-1943
La Tenenza dei Carabinieri-La Spezia segnala che in data 27 luglio, alle 21,30, 2 mila persone5 circa si sono portate, a Pitelli, sotto la sede del fascio, distruggendo tutto, compresi gli schedari, e che analoga manifestazione, composta da circa 100 elementi, è avvenuta davanti alla Casa del fascio a Muggiano.
28-7- 1943
La Tenenza dei Carabinieri-La Spezia denuncia quanto avvenuto a San Venerio, dove alcune decine di manifestanti si sono impadroniti di documenti vari nella sede locale del fascio, incendiandoli. In tale ambito sono intervenuti un agente di PS, un tenente della Regia Marina e alcuni marinai che hanno provveduto all’arresto di Domenico Colombo6.
28-7-1943
La Tenenza dei Carabinieri-La Spezia segnala che, alle 15, 30 di “oggi” (quindi 28-7-43), un “gruppo di facinorosi” è entrato nella sede del gruppo rionale “Bisagno” al Canaletto e nel Comando GIL La Spezia-Migliarina, buttando tutto all’aria e incendiando quanto trovato. Inoltre alle 17, a Fossamastra, presso lo stabilimento OTO-Termomeccanica, sono stati tratti in arresto: Frate Felice (abitante a Migliarina), Giuntini Mario (abitante a Fossamastra), Comiti Valentino (abitante a Fossamastra) e Cibei Luigi (abitante a Sarzana): sono accusati di avere ordinato a operai fascisti di abbandonare il lavoro e di avere sobillato le maestranze per indurle all’indisciplina.
Sempre in data 28-7, alle ore 13, “alcuni sediziosi” sono entrati nel gruppo rionale fascista “P. Montefiori” di Migliarina, raccogliendo carte, buttandole e incendiandole nel cortile.
Mattinale del giorno 28-7-1943, Regia Questura, La Spezia
Il Mattinale giudica la “giornata di ieri” (quindi 27 luglio 1943) “nel complesso normale”7, ma segnala svariati episodi.
Alcuni ufficiali degli Alpini, appartenenti a truppe di passaggio, hanno invitato alcuni fascisti a togliersi il distintivo8 dall’occhiello; verso le 12 c’è stata un’incursione nel circolo “Bisagno”, al Canaletto; è scoppiato un tafferuglio tra gli operai militarizzati alloggiati in piazza Verdi (a causa della presenza di appartenenti alla Milizia); a Sarzana un centinaio di persone, in gran parte studenti, ha fatto una dimostrazione al grido di W l’esercito, W Badoglio, Abbasso il fascismo9; ci sono stati anche lievi incidenti nelle frazioni; si sono inoltre verificati tafferugli, attribuiti dall’estensore del documento al fatto che alcuni avventori volevano giocare alla “morra”, nell’esercizio pubblico gestito in via Sarzana (La Spezia) da Portunato Ercole, con scoppio di bombe e colpi d’arma da fuoco10.
29-7-1943
La Tenenza Carabinieri- La Spezia segnala un assalto (avvenuto, secondo il documento, “ieri sera”), al gruppo rionale fascista “Alfredo Sensi”, al Limone, un assalto alla Chiappa contro la sede rionale del fascio “E. Ferro”, in occasione del quale erano stati ritrovati due volantini firmati “Partito Comunista- Sezione della Chiappa”, l’incendio del circolo “Majani” a Mazzetta, l’assalto alla sede delle Grazie (Portovenere), in occasione del quale sono stati arrestati dal “pattuglione” della Marina: Carassale Gino, Nardini Domenico, Sturlese Aldo, Bello Nicola, Speranza Giorgio, Fascetti Ajello, Valdettaro Giuseppe.
Viene inoltre segnalato che “stamane” (quindi 29 luglio) non si sono presentati al lavoro circa 100 operai delle Officine Motosi11 site in viale Costanzo Ciano, traversa di via della Pianta, che avrebbero partecipato alla manifestazione12 tenutasi alla Spezia, e così, verso le ore 10, 150 operai dell’OTO Termomeccanica hanno sospeso il lavoro, senza però abbandonare il loro posto, chiedendo la libertà per gli arrestati di Fossamastra. Tuttavia, nonostante i fatti “su esposti”, l’ordine pubblico “è rimasto normale”.
29-7-1943
La Tenenza di Sarzana segnala che a San Terenzo (Lerici) tre fascisti, con il benestare del Segretario, hanno trasportato dalla loro sede registri (che poi hanno incendiato), altri sono entrati nella sede di Pugliola.
Mattinale del giorno 29 luglio 1943- Regia Questura, La Spezia
Nel Mattinale c’è l’annotazione dei fatti di San Venerio, Pitelli, Migliarina, Canaletto, Arcola, Fossamastra, già riportati13, ma anche che 3 mila operai dell’OTO14 chiedono l’allontanamento dal lavoro degli operai squadristi e che “l’ingegner Rossi” ha istigato a ciò gli operai, compresa la descrizione, sommaria, della manifestazione, avvenuta alla Spezia lo stesso giorno.
Per la manifestazione tenutasi alla Spezia15, conviene esaminare un ulteriore documento.
29-7-1943, Carabinieri- Gruppo La Spezia
Secondo questo documento, firmato da Vincenzo Ragusa, Maggiore, Comandante del Gruppo, il corteo16 presenta momenti di arresto e di ramificazione, percorrendo corso Cavour, ma deviando anche verso via Colombo, dove viene preso d’assalto il circolo “Landini”, in viale Savoia17, dove è assaltata la caserma GIL18, ed ancora, nella zona nord, dove è assaltato il circolo fascista “Podestà”. In questa prima fase, con particolare riferimento al segmento che riguarda la Federazione dei fasci, in piazza del Municipio19, rimane ferito, con altri, Mario Ceretti20, operaio presso la ditta Puli in Arsenale21. Svariati sono gli arresti.
Il corteo, più volte disciolto (e ricomposto), si ritrova infine in viale Regina Margherita22, davanti alla caserma del XXI Reggimento, inneggiando a Badoglio e all’esercito.
E proprio qui si dipanano ulteriori fatti, drammatici, nell’ambito dei quali ci sono numerosi feriti e trova la morte una giovanissima donna.
“Una ventina di camicie nere della locale 35a legione MVSN23, al comando di un ufficiale, attraversava il ponticello che sovrasta il fossato circostante l’edificio della Direzione d’artiglieria e si schierava, trasversalmente, sulla strada di fronte, circa 200 m. dal gruppo dei dimostranti. I militi si inginocchiavano e spianavano i moschetti.”
A questo punto, nonostante l’intervento di un vice Brigadiere dell’Arma e di un altro carabiniere, che si portavano verso le camicie nere “gridando di non sparare”, i militi “Aprivano senz’altro il fuoco ed i due sottufficiali dell’Arma fecero appena in tempo a gettarsi sul lato della strada per non essere colpiti, mentre il crepitio dei moschetti continuava.” Succede così che “Qualcuno dei dimostranti si dava alla fuga, altri si rifugiavano all’interno della caserma del XXI Reggimento e alcuni cadevano a terra colpiti.” Inoltre, alcuni ufficiali del XXI Reggimento cercavano di far segno ai militi di desistere “Ma soltanto quando sulla strada non fu più alcun dimostrante, il fuoco cessava. Intanto una ragazza Frattoni24 Nicolina (1928), operaia Motosi (Canaletto) moriva”.
Numerosi risultavano i feriti: secondo il rapporto otto25.
Il Maggiore Ragusa puntualizza infine che “I dimostranti erano tutti disarmati e molti di essi furono perquisiti durante l’invasione del gruppo rionale fascista “Podestà”; alcuni di essi, avendo rinvenuto in una sala un moschetto, lo consegnavano al Comandante la stazione di La Spezia-settentrione.
Non risulta che dai dimostranti sia partita qualche frase offensiva contro la Milizia e si esclude che dai dimostranti siano partiti colpi d’arma da fuoco.”26
Nei giorni successivi (30 luglio 1943) sono segnalati dai Carabinieri episodi che denotano l’insofferenza popolare: a Padivarma (Beverino), dove compaiono scritte con “Abbasso Hitler, W la Russia, Abbasso gli assassini di Matteotti”, per cui sono fermate due persone, nonché a Marola27, dove è assaltato il gruppo rionale fascista, asportate e bruciate le carte rinvenute in esso.
Ma la cosa più interessante, e che dimostra il sicuro avvio di un’importante fase propositiva antifascista, è il rinvenimento di alcuni volantini.
In data 1 agosto 1943, la Compagnia Carabinieri interna-La Spezia dice che, alle ore 8, un sottufficiale “rinveniva a La Spezia, via Prione”, un foglietto piegato in quattro28, intestato “Unione nazionale per la pace e la libertà” e firmato “Il Comitato regionale Partito d’Azione, PCI, DC, PLI, Partito Socialista, Movimento Unità proletaria”. Il foglietto, per il quale disponiamo dell’originale in ASSP, si rivolge ai cittadini, dicendo loro di andare in piazza “Oggi alle ore 17”, per chiedere l’armistizio immediato, la pace con onore, via i tedeschi, lo scioglimento immediato della MVSN e del PNF29, la punizione dei responsabili dei crimini durati 20 anni, la liberazione immediata degli antifascisti dal carcere e la restituzione immediata delle libertà costituzionali.
A proposito di volantini30, va aggiunto che esistono, sempre in ASSP, gli originali di altri due volantini, uno datato 27 luglio 194331, firmato Il “Comitato Popolare Italiano”, in cui si parla di “mostruosa dittatura” responsabile del “sangue, rovine e fame” che opprimono il popolo italiano, e che si chiude con “W l’Italia! W la pace! W la Costituente”; c’è infine un ulteriore volantino32, non datato, ma risalente alla medesima fase. In quest’ultimo, partendo dall’invocazione “Italiani!”, si compie un’analisi del presente, affermando che “Spunta sul nostro Paese in rovina l’aurora della libertà e della pace.” Dopo avere dichiarato che “I partiti antifascisti che da vent’anni hanno condannato e decisamente combattuto la funesta dittatura fascista” pongono alcuni obiettivi, si individuano ulteriori punti: la liquidazione totale del fascismo e dei suoi strumenti di oppressione33, il ristabilimento di una giustizia esemplare, l’abolizione delle leggi razziali e la costituzione di un governo formato dai rappresentanti di tutti i partiti che esprimono la volontà nazionale. Il documento esprime poi “L’irremovibile volontà” che la nuova situazione creatasi non venga sfruttata per salvare gli interessi di chi ha sostenuto il fascismo o da esso è stato sostenuto. Il volantino è firmato da34 “Il Gruppo di Ricostruzione Liberale – Il Partito Democratico Cristiano – Il Partito d’Azione – Il Partito Socialista – Il Movimento di Unità Proletaria per la repubblica socialista – Il Partito Comunista”.
Insomma, era precocemente e faticosamente avviata, se pensiamo a quanto succede alla Spezia dopo l’8 settembre 1943, una unità antifascista: essa sarebbe stata alla base dei CLN35 e avrebbe reso possibile, nonostante la non sempre facile intesa tra componenti politicamente assai diverse, la crescita e la vittoria del fenomeno resistenziale. Una specie di miracolo, tenuto conto del fatto che l’Italia usciva da venti anni di dittatura e che ognuno, a quel punto, fu posto di fronte ad una scelta, da compiere in libertà. E ogni scelta è un rischio, specie quando non si è abituati a scegliere. Ebbene, tale unità fu, in un certo senso, la rete di fondo che, in qualche modo, dopo il momento prioritario della scelta, rese possibile la concretizzazione fattiva di essa.
NOTE
1 Ricordiamo, brevemente, che, nella notte tra 24 e 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del fascismo, riunito nel pomeriggio del 24 luglio (convocazione alle 17), vota, alle 2,30 del 25 luglio, l’odg proposto da Dino Grandi, in quel momento Presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni (19 a favore, 7 contrari e 1 astenuto).Tale odg, chiede il ripristino di tutte le funzioni statali, seguendo le leggi statutarie e costituzionali e demandando al Re l’effettivo comando delle Forze Armate (quindi la conduzione della guerra). In questa maniera viene di fatto sfiduciato Benito Mussolini, anche perché, nell’architettura statale italiana, il Gran Consiglio non è semplicemente un organo di partito, ma, per volontà dello stesso Mussolini, è organo di massima rilevanza costituzionale. Mussolini, presentatosi nel pomeriggio del 25 luglio 1943 a Villa Savoia (residenza di Vittorio Emanuele III), viene costretto a dare le dimissioni, e, all’uscita dal colloquio con il sovrano, è tratto in arresto dai carabinieri e portato via con un’ambulanza. La notizia della caduta del regime comincia a diffondersi in serata e la radio ne dà notizia dopo le 23. Si apre così la fase conosciuta come i “Quarantacinque giorni”, che si conclude con l’8 settembre 1943. Per sentire l’annuncio radio, v. sito https://www.bolognatoday.it/cronaca/25-luglio-1943-caduta-fascismo-mussolini.html.
2 Una manifestazione era avvenuta a Sarzana il 27 luglio, a partire dalle 18, ispirata fondamentalmente dal PCI. Anelito Barontini si era spostato sulla Spezia, per diffondere la notizia; Paolino Ranieri era rimasto a Sarzana per provvedere localmente all’organizzazione. La sera del 25 luglio Soresio Montaresi, operaio dell’Ansaldo, per come tramandato, era già riuscito a stampare i primi volantini da diffondere.
3 Archivio di Gabinetto della Prefettura di La Spezia, Atti riservati, Busta 100, ex 441, fascicolo 7.
4 Le date, le quantità di manifestanti, gli orari, i danneggiamenti vengono riportati come tali.
5 La valutazione sembra essere eccessiva.
6 Domenico Colombo, padre di Franco Colombo, partigiano durante la Resistenza del Battaglione “M. Vanni” e di Sauro Colombo, partigiano sempre del Battaglione “M. Vanni”, quest’ultimo catturato, deportato e morto in campo di sterminio, militerà, durante la Resistenza, nelle SAP spezzine, morendo a Montalbano il 24 aprile 1945 (v. la sua scheda in https://partigianiditalia.cultura.gov.it/persona/?id=5bf7bed34d235218049f147b).
7 Come si può notare, il tentativo è quello di ricondurre al termine “normale” uno stillicidio di fatti in realtà anormali.
8 Il distintivo del PNF portato abitualmente all’occhiello della giacca, specie dai funzionari pubblici, diede luogo, in quelle circostanze, ad atteggiamenti completamente diversi. Ci fu, infatti, tra le varie tipologie, chi l’aveva indossato pienamente convinto e che, quindi, avrebbe voluto tenerlo, chi scelse di buttarlo per paura, chi non l’aveva proprio mai indossato ed era stato perseguitato, ma anche chi lo tolse con sollievo. Quest’ultimo atteggiamento, che si potrebbe definire “nicodemitico”, è ben reso da Vega Gori “Ivana”, nel luglio 1943 impiegata presso l’Ufficio statale dell’ammasso del vino in viale Italia, a Migliarina. Dice “Ivana”: “Arrivò l’estate e una calda mattina di luglio, mentre ero in treno per recarmi al lavoro con la vice-capoufficio, Wilma, che mi aveva portato con sé a trovare la sua famiglia sfollata a Licciana Nardi, cominciò sommessamente a circolare la notizia incredibile della caduta del fascismo… In quella giornata non assistetti personalmente a manifestazioni di piazza ma, nel percorso che feci, dalla stazione di Migliarina all’ufficio, lessi sui volti di chi incontravo soprattutto stupore e ansia (temperata per taluni da un senso di liberazione) rispetto a quanto era successo e avrebbe potuto succedere. Arrivata al lavoro, accadde poi un episodio che mi è sempre rimasto chiaro nella mente. Si presentò un impiegato senza il distintivo fascista all’occhiello e il direttore lo apostrofò dicendo: ‘E’ bastato solo un giorno per buttare via il distintivo fascista?’, e quello, che si chiamava Marchesini, rispose: ’Sì, un giorno, che ho aspettato vent’anni!’” (Gori, Vega ‘ Ivana’, Mirabello Maria Cristina, “’Ivana racconta la sua Resistenza. Una ragazza nel cuore della rete clandestina”, Edizioni Giacché, 2013, p. 32).
9 Tali parole d’ordine erano state precedentemente concordate dal gruppo comunista di Sarzana. V. Mattinale del 28-7-1943 citato nel testo.
10 Sembra eccessivo che voler giocare alla “morra” implichi reazioni di questo tipo.
11 Le Officine Motosi erano, per come risulta da testimonianze e documenti, un centro cui afferivano, anche per motivi di lavoro, noti esponenti comunisti: ad esempio, cognato del titolare era Giovanni Albertini che, successivamente, avrebbe assunto il nome di “Luciano”, partecipando alla Resistenza ed assumendo in essa svariati incarichi, tra cui quello di Commissario politico della Brigata “ M. Vanni”, per un breve periodo anche Comandante di essa, ed infine Comandante della Brigata “Gramsci”(costituita dai Battaglioni “Maccione”, Matteotti-Picelli” e “Vanni”). Anche Duilio Lanaro “Sceriffo”, Comandante per alcuni mesi, dopo il 3 agosto 1944, della Brigata “Vanni”, vi aveva lavorato.
12 Per la manifestazione del 29 luglio, v. dopo.
13 V., in questo articolo, più sopra.
14 All’OTO lavorava come tecnico l’antifascista Michele Castagnaro il quale venne portato in trionfo. Per Michele Castagnaro, che, tra i più attivi organizzatori dello sciopero nelle fabbriche spezzine del marzo 1944, viene deportato a seguito di essi, morendo a Mauthausen-Gusen, v. https://www.isrlaspezia.it/wp-content/uploads/2014/11/SStefano-Castagnaro-Michele-via.pdf (a cura di Maria Cristina Mirabello).
15 Descrizione di tale manifestazione è leggibile in: Bianchi, Antonio, Storia del movimento operaio di La Spezia e Lunigiana, Editori Riuniti, Roma, 1975, pp.237-239; Pagano, Giorgio, L’arresto di Mussolini e i cortei alla Spezia e a Sarzana, (https://www.cittadellaspezia.com/2013/07/29/25-luglio-1943-larresto-di-mussolini-e-i-cortei-alla-spezia-e-sarzana-139083/); Pagano, Giorgio, 25 luglio, riscopriamo la speranza (https://www.cittadellaspezia.com/2018/07/29/25-luglio-riscopriamo-la-speranza-265314/).
La manifestazione (e il tragico epilogo di essa) suscitò molta commozione, dando il segnale che niente poteva ritornare come prima. Pina Cogliolo “Fiamma”, in un breve scritto di sei pagine, autografato dalla stessa “Fiamma” e dedicato “Alla compagna Ricciardi”, cioè alla madre di Nino Ricciardi, Medaglia d’oro al VM e partigiano del Battaglione “M. Vanni” (AISRSP, non catalogato), dice: “Le prime ribellioni al fascismo le avvertii il 29 luglio 1943 quado Lina Fratoni, una mia coetanea, fu uccisa alla Spezia, dalla milizia fascista durante una manifestazione.”
16 Per il corteo, nei documenti, si parla di circa 2 mila persone.
17 Attualmente, viale Giovanni Amendola.
18 Attualmente, sede della Polizia Municipale-La Spezia, in viale Giovanni Amendola.
19 Attualmente, piazza Beverini.
20 In realtà, Rino Cerretti, come sta scritto sul marmo del suo loculo (Cimitero dei Boschetti-La Spezia).
21 L’operaio morirà il giorno dopo. Secondo varie fonti, a causa di colpi partiti da un moschetto, comparso tra i marinai.
22 Attualmente, viale Aldo Ferrari.
23 Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
24 In realtà Nicolina Fratoni, detta comunemente Lina.
25 Nel rapporto sono reperibili anche i nomi.
26 L’episodio della manifestazione, in cui cade Lina Fratoni, e, ferito gravemente, muore poi Rino Cerretti, viene giustamente collocato nei prodromi della Resistenza. D’altra parte, se la Resistenza è guerra patriottica, civile, di classe, l’episodio narrato, in cui, nonostante il monito dei carabinieri, la Milizia spara contro i dimostranti, è esemplificativo della connotazione di “guerra civile”, con una parte, però, ancora disarmata. Di lì a poco, la “guerra civile” avrebbe visto due parti contrapposte, e in armi.
27 A seguito dell’episodio di Marola, i Carabinieri-Gruppo La Spezia, in data 3-8-1943, comunicano che sono stati effettuati svariati arresti.
28 Archivio di Gabinetto della Prefettura di La Spezia, Atti riservati, Busta 100, ex 441, fascicolo 7, f 26.
29 Poiché lo scioglimento del PNF avviene già il 27 luglio 1943, è evidente che il volantino è precedente, e quindi collocabile a ridosso del 25 luglio.
30 La Tenenza Carabinieri-La Spezia, in data 1 agosto 1943, comunica che al cantiere OTO del Muggiano sono stati rinvenuti due manifestini stampati e che è stato trovato, a Pitelli, un manifestino incollato sul muro di una scalinata, con firma “Il Comitato Popolare Italiano”. Quindi, o il Comitato Popolare Italiano aveva firmato più manifestini, o quello di Pitelli coincide con il manifestino di cui parliamo.
31 Archivio di Gabinetto della Prefettura di La Spezia, Atti riservati, Busta 100, ex 441, fascicolo 7, f 30.
32 Archivio di Gabinetto della Prefettura di La Spezia, Atti riservati, Busta 100, ex 441, fascicolo 7, f 29.
33 Non si chiede più, quindi, lo scioglimento del PNF (già avvenuto in data 27 luglio 1943), ma, come si può vedere, la liquidazione, non solo formale, bensì sostanziale, del PNF, compresi tutti i suoi strumenti di dominio.
34 I nomi sono scritti a lettere tutte maiuscole.
35 Per il CLN spezzino, e le premesse di esso nel Comitato delle correnti antifasciste (28-7-1943) v. https://www.isrlaspezia.it/strumenti/lessico-della-resistenza/c-l-n-la-spezia/ (Scheda a cura di Maria Cristina Mirabello). Per una panoramica, sintetica, su CLN centrale, CLNAI, CVL, v. https://www.isrlaspezia.it/strumenti/lessico-della-resistenza/cln-clnai-cvl/ (Scheda a cura di Maria Cristina Mirabello).