Oggi si festeggia il 25 aprile e si ricorda la libertà e la democrazia riconquistata dopo anni sotto dittatura. l’Istituto storico ripropone un estratto da un articolo presente su La Repubblica di Paolo Pezzino, storico e docente dell’Università di Pisa, riguardante il perché bisogna festeggiare e ricordare il 25 aprile.
Continua la lettura di Buon 25 Aprile
Archivi categoria: news
Aprile 1943: La Spezia bombardata
La Spezia nell’aprile del 1943 subì devastanti bombardamenti che ne sconvolsero l’aspetto per sempre.
Per uno sguardo più ampio sui fatti, consigliamo il libro di Lorenzo Tronzi “La città e il suo porto mercantile sotto i bombardamenti“, consultabile presso la Biblioteca P.M. Beghi.
Continua la lettura di Aprile 1943: La Spezia bombardata
La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
Martedì 10 aprile, alle 11, presso l’Auditorium del Liceo Costa, il Professor Bruno Luca Maida dell’Università di Torino incontrerà gli studenti delle quinte superiori per un incontro sul tema “La persecuzione dell’infanzia in Italia dalle leggi razziali alla Shoah”.
Continua la lettura di La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
Populismo e populismi
La sezione “Parliamo di…” si arrichische di un nuovo strumento: è on line la presentazione “Populismo/populismi. Un possibile approccio“, a cura di Maria Cristina Mirabello.
L’argomento è sviluppato in una serie di diapositive visibili in automatico e in un documento in formato PDF visualizzabile e liberamente scaricabile.
“La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla
Venerdì 23 marzo alle ore 17 ad Arcola, nella sala polivalente della Biblioteca (piazza 2 Giugno), si terrà la presentazione del libro “La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla, scomparsa nel dicembre 2016, il libro viene pubblicato postumo dalle Edizioni Giacché e curato da Bianca Lena. Intervengono alla presentazione aperta al pubblico il Sindaco, Emiliana Orlandi, il presidente dell’Anpi Roberto Colombo, Paola Arrighi, che legge alcuni brani scelti dal libro e la curatrice del volume.
Continua la lettura di “La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla
8 Marzo, Giornata internazionale della donna
Per celebrare l’8 Marzo, Giornata internazionale della donna, l’ISR ha deciso di creare una sezione dedicata alle donne nella nostra storia.
Ad inaugurare questo importante capitolo, oggi pubblichiamo tre testi:
Il loro 8 Marzo, di Doriana Ferrato, ANED La Spezia
8 Marzo 2018: donne del Risorgimento e della Resistenza, di Patrizia Gallotti, ISR La Spezia
In questo 8 Marzo ancora ci parlano le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza, di Cristina Mirabello, ISR La Spezia
I disegni e le poesie del ghetto di Terezìn al Centro S. Allende
Nell’ambito del progetto Per ricordare la Shoah. Bambini, giovani e la deportazione dal 15 al 28 febbraio il Centro S. Allende della Spezia ospita la mostra Attraverso gli occhi dei bambini: disegni e poesie del ghetto di Terezìn, a cura dell’ISR, in collaborazione con ANED, con il patrocinio della Provincia e del Comune della Spezia, e con il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria.
Continua la lettura di I disegni e le poesie del ghetto di Terezìn al Centro S. Allende
Siamo anche su Facebook!
Progetto “Bambini, giovani e la deportazione”
L’ISR della Spezia ha da tempo rivolto particolare attenzione al mondo della scuola, realizzando non solo questo sito web di storia contemporanea, ma anche incontri sulla storia del Novecento rivolti a docenti e studenti che hanno avuto l’opportunità di aggiornare le proprie conoscenze storiografiche e le proprie competenze didattiche relative al difficile insegnamento della lezione di Auschwitz.
L’offerta didattica dell’Istituto prevede, grazie appunto alla collaborazione con l’ANED della Spezia, la possibilità di organizzare incontri nelle scuole con i pochi testimoni rimasti della deportazione. Il dialogo diretto con questi testimoni e con storici ed esperti, è certamente utile all’apprendimento delle vicende della storia italiana e locale ma soprattutto alla reale comprensione delle passioni, delle sofferenze e delle speranze dell’epoca.
Nel periodo febbraio-maggio 2018, grazie anche alla collaborazione con l’ANED della Spezia, l’ISR ha programmato molte iniziative tra film, testimonianze, incontri, e seminari di studio.
Le iniziative a calendario verranno di volta in volta annunciate sul sito.