Il mese di febbraio 1945 vede il ritorno delle formazioni partigiane sulle posizioni occupate prima del grande rastrellamento del 20 gennaio 1945, ultimo grande (e fallito) tentativo nazifascista di sconfiggere la Resistenza in IV Zona Operativa.
Va osservato che, insieme ai morti nel rastrellamento, e sulla scia di quest’ultimo, registriamo altri caduti. Avvenendo inoltre a febbraio nuovi episodi di scontri armati e imperversando la repressione in città, ad opera specialmente del questore Emilio Battisti e della banda di Aurelio Gallo, si registrano ulteriori vittime.
Eccone alcune: sulla scia del rastrellamento, in quanto presi prigionieri sul Monte Dragnone (Zignago), vengono fucilati, il 3 febbraio 1945, alla Chiappa, Ezio Grandis e Giovanni Pagani.
A metà mese drammatica è la rappresaglia messa in atto dai tedeschi a Follo, dove, a seguito di un casuale scontro avvenuto il 14 febbraio 1945, in cui sono coinvolti due tedeschi (uno rimane ucciso e uno è gravemente ferito), il 15 febbraio 1945, quattro partigiani, Sante Gattoronchieri, Alcide Paita, Vasco Pieracci, Albino Pietrapiana, prelevati dal carcere spezzino sito nella caserma dell’ex XXI° Reggimento, vengono impiccati con filo di ferro, per ordine del comandante tedesco di Ceparana. Appesi agli alberi del viale attualmente denominato via Brigate Partigiane davanti agli occhi terrorizzati della popolazione, la quale è stata appositamente radunata e costretta ad assistere all’esecuzione sotto la minaccia di tre mitragliatrici, i corpi sono lì lasciati fino al 17 Febbraio. La rabbia tedesca si sfoga bruciando anche alcune case e sparando da Ceparana su Follo Alto (rimane così ucciso un anziano, Simonelli Attilio).
A Migliarina, il 5 febbraio 1945, viene ucciso in un agguato Gino Camaiora, vicecomandante del Battaglione “Matteotti-Picelli”.
Si suicida infine il 24 febbraio 1945, nel già nominato e tristemente noto carcere dell’ex XXI° Reggimento, il capitano della Marina Militare Renato Mazzolani: capo delle SAP cittadine per conto di GL, catturato nel dicembre 1944, sottoposto a torture e a ricatti riguardo alla sua famiglia, si toglie la vita per non mettere in pericolo chi agisce nella rete clandestina.
Targa posta in via Mazzolani in occasione del 70° anniversario della Liberazione (2015)
Ventun anni fa veniva approvata la legge 92/2004 che istituiva il Giorno del Ricordo il 10 febbraio di ogni anno, al fine di non dimenticare tutte le vittime delle foibe, nonché l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre.
Riportiamo dalla legge istitutiva uno stralcio per illustrare la questione.
Legge 30 marzo 2004, n. 92 “Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004
Art. 1.
1. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
2. Nella giornata di cui al comma 1 sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero.
il 10 febbraio è quindi il giorno del ricordo di una pagina drammatica, complessa e cruenta della storia contemporanea, da contestualizzarsi nell’ambito degli avvenimenti del Novecento, dei totalitarismi, delle due guerre mondiali, dei rapporti di forza e dei trattati di pace internazionali.
L’ISR spezzino, per l’occasione, nell’ambito della rassegna “Memoria Visibile”, il 18 febbraio, presso la Mediateca regionale “Sergio Fregoso”, propone agli studenti la visione del documentario “Oltre il filo” di Dorino Minigutti.
Martedì 25 febbraio 2025 alle ore 16,30, presso l’Auditorium Biblioteca Civica “P.M.Beghi”, via del Canaletto 100 alla Spezia
Per venire incontro alle tante persone che non hanno potuto presenziare all’evento del 20 gennaio u.s., ISR-SP ha deciso di replicare la presentazione del libro a cura della Fondazione ETS Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Spezia:
Storia del Battaglione Garibaldino “Melchiorre Vanni” IV Zona Operativa
La Fondazione ETS-ISR La Spezia, per ricordare la terribile vicenda dei campi di sterminio nazisti sparsi in tutta Europa, dà la parola alla spezzina Bianca Paganini, deportata politica a Ravensbrück.
L’intervista è stata realizzata il 6 dicembre 2006 dal Gruppo Giovani dell’ISR nell’ambito del progetto Voci della Memoria.
Le vicende di Bianca e di altre deportate politiche italiane sono state pubblicate nel libro “Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane” di Anna Maria Bruzzone e Lidia Beccaria Rolfi (Einaudi).
ISR La Spezia, ANED La Spezia e IRK-CIR hanno ricordato solennemente la figura di Bianca Paganini nel 2023, in occasione del decimo anniversario della morte.
L’ultimo grande tentativo militare di sconfiggere la Resistenza spezzina avvenne con il massiccio rastrellamento nazifascista del 20 gennaio 1945: 20.000 nazifascisti, bene armati, vestiti in modo adeguato, ben nutriti, cercarono di stringere in una morsa circa duemila partigiani, dotati di armi non ottimali, di abiti non adatti a ripararli dal freddo intenso, praticamente affamati.
Il rastrellamento fu assai pericoloso per ampiezza geografica e impiego di uomini e mezzi (cfr. mappa del rastrellamento). Tale operazione militare, ampiamente sottovalutata dalla storiografia sulla Linea Gotica, fu assai rilevante dal punto di vista strategico, perché non ebbe successo sperato dai nemici.
Infatti, dopo pochissimi giorni, le formazioni partigiane, le quali, secondo gli ordini del Comando IV Zona, avevano innanzitutto combattuto per impedire che il nemico dilagasse, e poi si erano sganciate, per salvarsi, oltre il Monte Gottero, nonostante i morti, i catturati, i feriti, i congelati, rientrarono sulle posizioni precedenti, e le mantennero, scendendo vittoriose in città il 25 aprile 1945.
Alcuni Comuni della provincia della Spezia hanno dedicato vie/piazze a tale importante episodio. Richiamiamo di seguito alcune pagine tratte dallo Stradario presente nel sito ISR, sia relativamente ai Caduti in tale fase, o a seguito di essa, sia riguardanti i fatti accaduti e i luoghi:
Svanita ormai la speranza di una rapida avanzata degli Alleati, l’anno 1944, in cui, a luglio, era avvenuta l’importante fondazione del Comando Unico e della I Divisione Liguria, premessa della IV Zona Operativa, quest’ultima formalizzata proprio a dicembre, moriva tra ombre e luci.
Nell’autunno-inverno 1944, pur nella consapevolezza dei rischi e delle enormi difficoltà, i responsabili politici e militari al vertice della Resistenza spezzina, non scelsero una decisa “pianurizzazione” degli uomini, non misero in atto la cosiddetta “politica delle tregue”, e, conseguentemente, si delineò una fasedifficilissima, quando l’avanzata alleata, deludendo le speranze ancora vive nel primo autunno, si fermò per lunghi mesi (arresto che risultò del tutto chiaro, se ancora ce ne fosse stato bisogno, con il proclama Alexander del 13 novembre 1944).
La situazione divenne, per motivi diversi, molto grave, tanto che la rischiosità degli incontri in città per programmare la lotta clandestina causò, come vedremo, lo spostamento del CLNp in montagna.
I reparti partigiani stanziati sui monti soffrirono, oltre che per le sempre incombenti, e talvolta attuate, numerose puntate nemiche (con perdite partigiane e nella popolazione civile), anche per i feriti, i morti, i catturati nell’ambito dalle necessarie azioni di guerriglia programmate. Non solo, le azioni urbane a carattere gappistico, in genere positivamente condotte da elementi provenienti dalla montagna, determinavano rappresaglie successive, sia nei confronti di chi era già imprigionato, sia verso la popolazione civile, sottoposta a rastrellamenti. Dolori e perdite, insomma, sia in difesa che in offesa. A tutto ciò si aggiunsero una serie di condizioni di fondo, difficilmente superabili: nonostante il rapporto tendenzialmente positivo con la gente, diverso cioè da quello determinatosi nello Zerasco e ben chiaro dopo il rastrellamento del 3 agosto 1944, occorre ricordare che le aree di stanziamento in montagna erano povere o estremamente povere, quindi mancava il cibo, era del tutto carente il vestiario adatto ad affrontare il clima rigido, frequenti e gravi erano le malattie, acutizzate dalle condizioni ambientali relative all’abitare, al dormire e all’igiene. L’unica nota positiva poteva essere che la fine estate e l’autunno avevano portato, come dicono molte testimonianze, un raccolto abbastanza consistente di farina di castagne e grano turco. Il cibo, parola ricorrente, insieme al termine fame, nelle memorie della/sull’epoca, consisteva in pattona, polentina dolce o salata (anche il sale era poco), castagne secche, se andava bene. Mancava praticamente tutto il resto.
La cattura – di Giada Perricone
Nonostante che una notevole parte della provincia fosse passata nel tempo sotto il controllo partigiano, la reazione nemica si mostrava ampia, dura e variegata. A essa si rapportarono, in un certo senso a viso aperto, i partigiani in montagna, mentre la repressione, con imprigionamenti, torture, deportazioni, si scatenò, grazie specialmente a trame delatorie, in città, dove, coordinata da Emilio Battisti, facente funzione di Questore, e dalla banda che si raccoglieva intorno ad Aurelio Gallo, si intensificò, se possibile, dal novembre 1944 in poi. Se a tutto ciò aggiungiamo i bombardamenti, abbiamo un quadro, sebbene solo approssimato per difetto, di quello che successe, sia ai partigiani, sia alla popolazione civile.
Va inoltre detto che drammatica era la situazione del CLNp, organismo politico al vertice della lotta resistenziale, visto che, dall’estate 1944, non poteva riunirsi nella pienezza dei partiti che lo componevano, e che ciò si protrasse fino al gennaio 1945, quando, per la prima volta, il così detto CLN di montagna tenne, in alta Va di Vara, la sua seduta plenaria. I membri arrestati nel luglio 1944 non erano stati infatti continuativamente rimpiazzati ad opera delle rispettive componenti partitiche, tanto che, ad un certo punto, i membri organici furono solo due: Pietro Mario Beghi “Mario”, socialista, Segretario del CLNp, e Antonio Borgatti “Silvio”, Segretario della Federazione provinciale del PCI spezzino.
Non a caso, Beghi e Borgatti presero la decisione, non facile, e più volte duramente rimproverata allo stesso Borgatti dal Triumvirato insurrezionale genovese del suo partito, di chiedere il trasferimento del CLNp ai monti, in zona partigiana, dove andò e rimase, in accordo con Borgatti, lo stesso Beghi, mentre il comunista Giovanni Rosso “Luigi” continuò a far da tramite soprattutto nel territorio spezzino, tra monte e piano, ma, se possibile, anche verso l’esterno, sebbene i contatti, mediante staffette, con Genova, fossero del tutto saltuari.
La lettura dei documenti consente, escludendo il vero e proprio tonfo del luglio 1944, di individuare il momento di massima crisi dellarete clandestina, a livello di pianura, tra novembre e dicembre 1944. Le date che scandiscono tale fase sono sicuramente il grande rastrellamento di Migliarina iniziato il 21 novembre e quello scatenato contro la “Muccini” il 29 novembre. Quest’ultimo, avvenuto ai margini della IV Zona, verso i confini della provincia, a Est, sfasciò la Brigata garibaldina “Muccini” che, nata formalmente il 19 settembre 1944, ma derivante da una lunga storia resistenziale vissuta, nella primavera-estate, fuori provincia, aveva dato brillanti prove di sé e che, pur dipendente dal Comando IV Zona, risultava geograficamente separata da esso. Per decisione comune dei responsabili, la maggior parte della “Muccini”, al comando di Piero Galantini “Federico”, passò le linee, portandosi nella zona occupata dagli Alleati; tuttavia, un piccolo gruppo, incrementato nel tempo, al comando di Flavio Bertone “Walter”, Commissario politico Paolino Ranieri “Andrea”, che fu poi catturato a dicembre, rimase, tra varie e difficili vicissitudini, a presidiare il territorio. La decisione di non smobilitare la “Muccini” fu netta da parte del PCI: tale partito manteneva perciò uno stanziamento sia a Est (anche in vista del futuro avanzamento alleato che non sarebbe così avvenuto nel deserto, cioè in un territorio passivo), sia nell’ambito della Val di Vara, dove poteva contare soprattutto sulla Brigata “Gramsci”, esito quest’ultima, del Raggruppamento Brigate Garibaldi, profilatosi nell’ottobre 1944, e comprendente i Battaglioni “Vanni”1, “Matteotti- Picelli” – “Gramsci”. Occorre precisare che il Battaglione “Gramsci” sarebbe stato ribattezzato, tuttavia mesi dopo, “Maccione”, per evitare confusione di nome con la Brigata omonima, ad esso sovraordinata.
I fatti di novembre e dicembre, tra cui va ricordato anche il drammatico rastrellamento avvenuto a Vezzano Ligure il 7 dicembre, causarono il necessitato portarsi oltre le linee di militanti comunisti, ormai “bruciati”: la sarzanese Anna Maria Vignolini, responsabile dei GDD, Filippo Borrini, responsabile del FdG, e, infine, Rina Gennaro “Anna”, instancabile staffetta e dattilografa. Tutto ciò determinò delle vere e proprie voragini nella complessiva rete clandestina, per cui quest’ultima risultò al momento dissestata, compresi i vari ciclostili, fondamentali per la produzione di materiale di propaganda e comunicazione.
Va inoltre ricordato che nell’ organizzazione operavano, con incarichi ragguardevoli, spesso quali Comandanti delle squadre SAP, esponenti del Partito d’Azione: uno di essi, Renato Mazzolani, Medaglia d’oro al VM, venne, in tale fase, arrestato e morì poi suicida, torturato nel carcere dell’ex XXI, nel febbraio 1945. Anche il mondo cattolico risultò falcidiato, a causa della cattura di numerosi sacerdoti nel corso dei rastrellamenti autunnali: tra essi, basti citare l’instancabile Don Mario Scarpato, e il forte aggregatore di forze giovanili Don Antonio Mori. Molte parrocchie risultavano quindi vacanti, proprio per la repressione contro il clero.
Antonio Borgatti “Silvio” si ritrovò, in una città di retrovia, solo, come egli dice, con la sua dattilografa, sebbene riuscisse poi, faticosamente, ai primi di gennaio, a riannodare le fila della cospirazione, che coincidevano con quelle della resistenza urbana2.
Il coraggio della fede di Anna Airaghi
La situazione in pianura assumeva dunque tinte fosche, ma, nello stesso dicembre 1944, le formazioni partigiane della montagna, con la formalizzazione della IV Zona Operativa (Comandante: Mario Fontana “Turchi” o “Cossu”), tendenzialmente ormai stabilizzate sui territori loro assegnati, acquistavano una fisionomia più funzionale, adatta, insomma, a superare le dure prove future, che ci furono, di lì a poco, con il rastrellamento del 20 gennaio 1945, e che, però, nonostante l’imponenza e la sproporzione di forze e mezzi (20 mila nazifascisti circa contro due mila partigiani circa), non furono tali da scompaginare le forze resistenziali in campo, segnando, anzi, un irreversibile declino, nel nostro territorio, delle forze nemiche e un punto importante a favore degli Alleati. Non solo, arrivò anche, sempre a fine dicembre, grazie al Maggiore inglese Gordon Lett, incaricato, dopo la fondazione del Comando Unico, di tenere i rapporti con gli Alleati, una trentina di paracadutisti dello Special Air Service, inviato dagli Alleati con funzione di supporto riguardo ai sabotaggi.
Luci ed ombre, dunque, nel dicembre 1944, come recita il titolo di questo articolo.
Il nemico risparmiato di Connor Aquilano
Disegni tratti da: Sentieri di Libertà. Storie a fumetti, a cura di Fondazione ETS ISRSP; I.I.S.S. “L.Einaudi-D.Chiodo” – Indirizzo grafica; I.T.C.T. “A.Fossati-M.Da Passano” – Indirizzo grafica e comuncazione, I.S.S. “V.Cardarelli” – Liceo Artistico, La Spezia, 2024.
NOTE
1 Nel mese di gennaio 2025, uscirà, scritto da Maria Cristina Mirabello, anche un libro, voluto da ISR/ETS La Spezia, sulla storia del Battaglione “Vanni”
2 Borgatti, Antonio, Anni clandestini. Memorie dal 1904 al 1945, Edizioni Giacché, La Spezia, 2022, p. 95 (dove è citata, con il nome di battaglia di “Ivana”, la dattilografa). V. anche come la stessa “Ivana” descrive, per cenni, la situazione determinatasi (Gori, Vega “Ivana”, Mirabello, Maria Cristina , “Ivana” racconta la sua Resistenza. Una ragazza nel cuore della rete clandestina, Edizioni Giacché, 2013, p. 70).
A cura di Doriana Ferrato, Presidente ANED La Spezia
Premessa
La Spezia con la sua provincia è una delle città italiane più dolorosamente colpita dalla deportazione nazifascista.
Nel gennaio 1944 l’arresto, il trasferimento al campo di Fossoli e la deportazione ad Auschwitz segnano la sorte tragica degli spezzini ebrei… come dimenticare la piccola Adriana Revere di nove anni!
Nel marzo, al successo dello sciopero preinsurrezionale nelle fabbriche, seguono arresti e deportazione a Mauthausen di sindacalisti e organizzatori.
Nell’estate 1944 proseguono catture che si intensificano in settembre, molte dietro delazione in particolare nel quartiere di Migliarina, e raggiungono l’apice nel novembre 1944 con il “grande” rastrellamento.
“Nel ricordo che alla Spezia il 21 novembre 1944 centinaia e centinaia di inermi furono rastrellati e avviati nei campi di sterminio nazisti i giovani democratici testimoniano la loro consapevolezza che la Libertà e la Pace in cui vive il Popolo italiano affondano le radici nel sacrificio dei Martiri e nella Lotta di Liberazione 1948-1988 XL Anniversario della Costituzione”
Lapide in via Michele Rossi a Migliarina (anno 1988) a ricordo del rastrellamento del 21 novembre 2024
Migliarina antifascista
La situazione alla Spezia nell’autunno 1944 è drammatica: i nazisti con la complicità dei fascisti hanno operato contro le formazioni partigiane numerosi ed estesi rastrellamenti; nonostante ciò i gruppi partigiani resistono e l’organizzazione antifascista in armi continua il suo fitto lavoro.
La Spezia, come le altre città occupate dai nazisti dopo l’8 settembre 1943, viveva nel terrore, ma esisteva una buona organizzazione clandestina che lavorava per la liberazione. I nazifascisti ne erano a conoscenza e non risparmiavano uomini e mezzi per scoprirne piani, membri e direzione.
Molti cadevano nella loro perversa rete: chi veniva torturato, chi ucciso, chi mandato in carcere e deportato nei campi di concentramento come oppositore politico, quindi con la sorte segnata.
“L’ambiente antifascista più omogeneo e numeroso era il quartiere di Migliarina – Canaletto, zona prevalentemente operaia e di piccoli e medi operatori economici, in maggioranza antifascisti. Era in questa zona ove si lavorava più alacremente, ed era questo territorio che aveva dato buona parte dei giovani per le formazioni partigiane” (Tommaso Lupi, 1966)
Migliarina era quindi la zona più controllata dai nazifascisti; ed è proprio in quel quartiere che avvennero i più grandi rastrellamenti, con arresti, interrogatori, confessioni estorte e deportazione nei campi di concentramento nazisti.
Nella piana di Migliarina i partigiani si spingevano dai monti per colpire le forze nazifasciste che avevano nella zona posti di casermaggio e di comando e dove abitavano feroci “repubblichini” e noti torturatori fascisti, collaborazionisti italiani, fedeli e feroci, conosciuti comunemente come “Banda Gallo”, dal cognome del capo.
Quando nel maggio 1946 si celebrò il processo alla Banda Gallo, la Corte con Pubblico Ministero Gaetano Squadroni, decretò per tre della Banda la condanna alla pena capitale per fucilazione. Aurelio Gallo fu l’ultimo condannato a morte in Italia. L’esecuzione avvenne in Vezzano Ligure a Forte Bastia il 5 marzo 1947.
21 novembre 1944 – Il “grande” rastrellamento di Migliarina
Il “grande” rastrellamento del 21 novembre 1944 avviene per “rappresaglia a seguito dell’uccisione di un feroce repubblichino di Migliarina da parte di partigiani” (Tommaso Lupi, 1966). Il capo della Provincia Franz Turchi e i comandi locali pretendono dai camerati nazisti l’appoggio per operare il massiccio rastrellamento nel quartiere, così da mostrare agli stessi fascisti locali e alle SS come il controllo della città fosse ancora saldamente in mano alle forze di Mussolini e i complotti, imbastiti dai relativi responsabili contro l’ordine costituito, fossero facilmente neutralizzabili.
Al mattino presto di quel tragico 21 novembre le strade di accesso del quartiere vengono bloccate e presidiate da nazifascisti in armi.
Sono centinaia e centinaia gli uomini inermi fermati, portati nella vicina Flage, silurificio divenuto caserma migliarinese delle Brigate Nere, poi rinchiusi nella caserma “XXI reggimento Fanteria”, trasformata in carcere e luogo di tortura, dove i rastrellati e gli arrestati sono sottoposti a spietati interrogatori e sevizie “medievali” indicibili (unghie strappate, lesioni, bruciature e peggio…)
I familiari, all’oscuro della sorte dei propri cari, sono privati di qualsiasi contatto con i congiunti; solo pochi riusciranno a far pervenire all’esterno, in modo fortuito, qualche scarna notizia in un bigliettino clandestino.
La caserma XXI Reggimento Fanteria
Dopo gli interrogatori e le torture al “Ventunesimo”, gli arrestati subiscono un trattamento disumano nel trasferimento via mare dal molo Pirelli (oggi molo Pagliari) con motozattere e bettoline: destinazione Genova, dove sono rinchiusi nel carcere di Marassi e subiscono altri interrogatori con “colpi di nerbo e di calcio di rivoltella”.
Il grande rastrellamento non risparmia alcuna classe o condizione sociale e nessuna età: nelle celle a Marassi si ritrovano insieme sacerdoti, professori, artigiani, operai, industriali, commercianti, agenti e funzionari di polizia, impiegati, guardie carcerarie, pensionati, vecchi, ragazzi, persino il becchino del cimitero, accusato di consegnare le chiavi del camposanto ai partigiani per il ricovero durante la notte.
Molti dei rastrellati non facevano politica attiva, ma erano cittadini di fede antifascista e alcuni collaboravano clandestinamente in diversi modi con il CLN e con le forze della Liberazione.
Le accuse
Per tutti loro le accuse dei facinorosi della banda Gallo è appartenere al Comitato di Liberazione, quindi di aver partecipato a sabotaggi e decine di azioni armate col fronte dei “ribelli”: nel carcere di Marassi uno degli accusatori è ben noto perché si trattava di un sacerdote divenuto complice della banda di Aurelio Gallo e passato dalla parte degli aguzzini.
In quella circostanza i fascisti spezzini, per giustificare nei confronti dei nazisti e del governo di Salò una così imponente azione di rastrellamento, mettono insieme una documentazione falsa nei confronti degli accusati e priva di fondamento. I nazisti sospettano la messa in scena degli interrogatori, delle confessioni estorte con terribili sevizie e dei risultati dei confronti, così convocano dalla città di Imperia alcuni detenuti da tempo in quel carcere, e ad uno ad uno li mettono a confronto con ciascuno degli arrestati della Spezia. Quei poveretti “confessano” di riconoscere quei detenuti come loro fiancheggiatori in azioni partigiane compiute alla Spezia, fatto del tutto inverosimile.
Nonostante l’acclarata verità, gli interrogatori proseguono con la medesima ferocia costringendo i malcapitati rastrellati a firmare false confessioni di decine di azioni armate e sabotaggi, in pratica sottoscrivono la loro condanna a morte, differita nel tempo e perpetrata in un Campo di concentramento. I più restii a firmare sono massacrati di botte e sottoposti ad altre torture; anche agli ecclesistici non sono risparmiate sevizie e oltraggi, valga l’esempio delle sevizie subite dal padre domenicano Pio Rosso, parroco di Mazzetta, e da don Mario Scarpato, allora parroco di San Terenzo di Lerici, che ne subirà le conseguenze tutta la vita.
Per molti dei reclusi a Marassi il destino è segnato dalla partenza da Genova, scaglionata in più turni in vari giorni, proseguita con l’arrivo al campo di concentramento di Bolzano, dove si compie la sorte dei rastrellati spezzini con la deportazione, principalmente nel campo di Mauthausen.
Tutti sono internati come “politici pericolosi”, in quanto tali è assegnato loro il Triangolo rosso, come categoria da sterminare.E i più non tornarono.
Ogni trasporto, una strage
Circa un centinaio di spezzini sono deportati da Bolzano con il trasporto del 14 dicembre 1944 giunto il 18 dicembre a Mauthausen, pochissimi sopravvissero.
Il 1° febbraio 1945 dal campo di Bolzano parte un altro trasporto con destinazione Mauthausen. Su quel treno, tra centinaia di altre vittime, ANED La Spezia ha accertato 75 deportati migliarinesi o arrestati a Migliarina nel rastrellamento del 21 novembre 1944. Di questi solo 8 sono i sopravvissuti.
Pochi giorni segnano il confine tra morte e vita
Da quel 1° febbraio al 25 febbraio 1945 trascorre meno di un mese, sono pochi giorni che segnano il confine tra la vita e la morte.Infattiil 25 febbraio 1945 al campo di Bolzano è organizzata la partenza di un altro convoglio con la consueta ritualità: appello degli internati selezionati, incolonnamento, caricamento nei vagoni merce piombati dall’esterno, niente sedili, niente servizi igienici, né cibo né acqua.
La destinazione è Mauthausen, ma l’interruzione della linea ferroviaria causata dai bombardamenti alleati impedisce la partenza. Rinchiusi nei vagoni, i prigionieri attendono per giorni di conoscere la loro sorte, infine sono fatti rientrare al campo di concentramento di Bolzano. Questo ha segnato la loro sopravvivenza.
In quel trasporto, mai giunto a destinazione, si trovavano oltre cinquanta spezzini e tra quei sopravvissuti il padre di chi scrive, catturato nel rastrellamento di Migliarina alle 7,30 del 21 novembre 1944 all’incrocio (allora) di via Bragarina con via della Pianta, oggi via del Canaletto.
Migliarina non dimentica
Veduta della Chiesa San Giovanni Battista in Migliarina (anni quaranta)
Dipinto nella Chiesa di Migliarina in Memoria dei Caduti di Mauthausen. Sullo sfondo è rappresentato il muro di cinta di quel lager (anno 1982)
Stele nel sagrato della Chiesa San Giovanni Battista in Migliarina (2006)
Nell’iscrizione si legge: “In memoria della deportazione migliarinese e spezzina del 1944 nei campi di sterminio nazisti”
Fonti
I deportati della Spezia nei campi di concentramento tedeschi durante l’occupazione nazista degli anni 1943-1945 –Monografia di Tommaso Lupi.
Terenzio del Chicca, I rastrellamenti a La Spezia del novembre 1944. Estratto da “La Spezia”-Rivista del Comune, 1955
Migliarina ricorda. testimonianze sulla resistenza e deportazione ’43-’45 / Scuola Media A. Cervi La Spezia, Daniela Piazza Editore, Torino 1996
Aldo Pantozzi, Sotto gli occhi della morte da Bolzano a Mauthausen- Museo storico in Trento, 2002
Dario Venegoni, Uomini,donne e bambini nel lager di Bolazano. Una tragedia italiana in 7809 storie individuali, 2004
La Fondazione ETS Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea ha pubblicato il piano dell’offerta formativa rivolta alle Scuole, per l’anno scolastico 2024/2025.