Archivi categoria: Didattica

LudoStoria!

Sabato 13 aprile dalle 16:30 alle 20:30 e domenica 14 aprile dalle 9:30 alle 13:30, il centro studi Memoria in Rete ospita due giornate di gioco sulla Storia.

L’iniziativa vuole coinvolgere un pubblico variegato, specialmente giovane, che spesso utilizza i giochi da tavolo per passare del tempo in compagnia.

Questi media possono essere un vero e proprio valore culturale per far nascere un proprio percorso storico utile a far conoscere nozioni, metodi storiografici e alcuni contesti nel mondo.

Le due giornate vogliono proporre una serie di giochi che hanno nelle modalità di svolgimento massimo 1,30/2 ore per gruppo, seguito da un supervisore.

Ci saranno giochi di ruolo legati al mondo partigiano e alle tematiche della persecuzione, della guerra e della deportazione, concessi dai creatori e presenti per illustrarli.

In collaborazione con l’Associazione “La Forgia del Tempo”, nella figura di Marcello Andolina e Luca Mariano (collaboratore centro studi Memoria in Rete), che forniranno i giochi e il personale.

I giochi vogliono essere una forma di narrazione storica che, però, si fruiscono in maniera diversa da quello che avviene con un libro o attraverso una lezione frontale.

In quest’ultimi casi si può definire passivo, nel senso che legge la storia che si legge ascolta e non può intervenire se non siamo direttamente interessati.

Subisce la storia, la vive, soffre per essa, la può interpretare ma non può modificarla.

Anche il cinema e il teatro sono forme di narrazione che, semplificando al massimo, hanno un’analoga fruizione passiva da parte dello spettatore, ma con la “Ludostoria” si vuole fare un passo ulteriore fornendo al “giocatore” e chiavi per apprendere come meglio crede, seguendo sempre un metodo storico e dei principi basilari.

Saranno coinvolte le scuole medie e superiori della Provincia e tutta la cittadinanza interessata.

I giochi (età minima 13 anni):

  • Secret Hitler, di Max Temkin, Mike Boxleiter e Tommy Maranges
  • Bella Ciao, di Vincenzo Ferrara
  • Black Orchestra, di Philip DuBarry
  • Prima Vennero, di Andrea e Alessandro Giovannucci
  • Dog Eat Dog di Liam Liwanag Burke

Memoria al futuro. Un archivio digitalizzato per la didattica della Resistenza.

L’istituto spezzino rivolge da sempre particolare attenzione al mondo della scuola, realizzando seminari e incontri sulla storia del Novecento rivolti a docenti e studenti.

L’istituto propone agli insegnanti materiale didattico riguardante la seconda guerra mondiale e la Resistenza nel territorio spezzino.

Il materiale, ricevibile tramite email previa richiesta all’istituto, è concepito per essere utilizzato nell’elaborazione di lezioni e lavori di gruppo nelle ultime classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

L’offerta didattica dell’istituto inoltre prevede, grazie alla collaborazione con il Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, la possibilità di organizzare incontri nelle scuole con i testimoni della guerra, della deportazione e della Resistenza nello spezzino.

Compila il modulo di richiesta

Novecento.org – la didattica della storia in rete

Novecento
Segnaliamo un importante contributo alla libera fruizione di materiali e strumenti atti ad agevolare l’insegnamento, ma anche l’approfondimento, della storia del Novecento.

Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.

Attraverso essa l’Insmli intende contribuire a realizzare gli obiettivi della Convenzione con il Miur per l’insegnamento della storia del Novecento. L’ambizione è quella di raccogliere, condividere e ridistribuire saperi, conoscenze, risorse utili per la ricerca didattica e l’innovazione in atto nella scuola italiana, utilizzando le potenzialità di Internet e stimolando la nascita e lo sviluppo della comunità virtuale degli insegnanti-ricercatori di storia.

La rivista è stata quindi pensata e progettata come uno strumento affidabile per i docenti italiani che vogliano aggiornarsi dal punto di vista storico e didattico, come un punto di riferimento che offra materiali, percorsi didattici, dossier di documenti, mostre virtuali, riflessioni metodologiche e aggiornamenti su quanto avviene in Europa in questo specifico ambito di insegnamento. Attraverso essa la rete INSMLI sarà in grado di fornire al mondo della scuola il proprio contributo sull’insegnamento della storia e di valutare la ricaduta del proprio lavoro tra i docenti italiani.”

Direttore: Antonio Brusa
Direttore Responsabile: Alberto De Bernardi
Redazione: Giulia Albanese, Valerio Bernardi, Marida Brignani, Paolo Ceccoli, Flavio Febbraro, Valeria Galimi, Maria Luciana Granzotto, Maurizio Guerri, Isabella Insolvibile, Enrico Manera, Carla Marcellini, Elena Mastretta, Paolo Mencarelli, Nadia Olivieri, Igor Pizzirusso, Agnese Portincasa, Giulia Ricci, Andrea F. Saba, Elena Vellati.
Webmaster: Igor Pizzirusso
Gestione operativa e programmazione: Federico Azzario, Giulio Picciolini e Igor Pizzirusso

Il sito di Novecento.org, e la sua pagina Facebook