L’Istituto spezzino ricorda con affetto la socia Gabriella Lorenzini, valida collaboratrice in numerosi progetti, venuta a mancare il 20 febbraio in quel di Bologna.
L’Istituto è vicino alla figlia Vania.
Tutti gli articoli di Istituto
Memoria al futuro. Un archivio digitalizzato per la didattica della Resistenza.
L’istituto spezzino rivolge da sempre particolare attenzione al mondo della scuola, realizzando seminari e incontri sulla storia del Novecento rivolti a docenti e studenti.
L’istituto propone agli insegnanti materiale didattico riguardante la seconda guerra mondiale e la Resistenza nel territorio spezzino.
Il materiale, ricevibile tramite email previa richiesta all’istituto, è concepito per essere utilizzato nell’elaborazione di lezioni e lavori di gruppo nelle ultime classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’offerta didattica dell’istituto inoltre prevede, grazie alla collaborazione con il Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, la possibilità di organizzare incontri nelle scuole con i testimoni della guerra, della deportazione e della Resistenza nello spezzino.
Compila il modulo di richiesta
Nuovo Centro Studi “Memoria in Rete” alla Spezia
Sabato 15 dicembre 2018 è stato inaugurato il Centro Studi “Memoria in Rete” in via Valle alla Spezia.
Il Centro, assegnato in comodato d’uso all’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea ha come scopo principale quello di poter costruire in futuro uno spazio della Memoria – sul modello di altre città italiane ed europee – dove si potranno ritrovare le Associazioni dei partigiani e degli ex deportati, l’ISR e le Associazioni che si occupano della memoria dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica.
Continua la lettura di Nuovo Centro Studi “Memoria in Rete” alla SpeziaProgetto “Last letters”
L’ISR spezzino collabora al progetto “Last Letters” a cura del ricercatore Giovanni Pietro Vitali.
Per avere maggiori informazioni e conoscere le modalità con le quali è possibile partecipare e contribuire a questo progetto è possibile consultare la pagina web dedicata.
Continua la lettura di Progetto “Last letters”Il sito ISR si arricchisce di un nuovo importante strumento
L’istituto spezzino è orgoglioso di presentare la riproduzione fotografica del Registro “Partigiani e Patrioti della IV Zona Operativa“.
Il prezioso Registro, sul cui frontespizio c’è il timbro A.N.P.I., è stato scritto all’indomani della Liberazione avvenuta il 25 aprile 1945, precisamente dal 1945 al 1946.
È nata l’APP “Biblio Spezia”!
È stata creata l’APP “Biblio Spezia” per facilitare la consultazione del catalogo online dell’Istituto storico spezzino, aggiornarsi sulle novità librarie, ricercare all’interno dei cataloghi delle biblioteche spezzine, visualizzare tutte le informazioni sui singoli poli del Sistema Bibliotecario e di accedere a tutti i servizi dell’Area Lettori.
È possibile scaricarla gratuitamente con un semplice download collegandosi a Google Play, App Store o Windows Store.
L’intervento del Prof. Bruno Maida al Liceo Costa
Martedì 10 aprile 2018, presso l’Auditorium del Liceo Costa della Spezia, il Professor Bruno Luca Maida dell’Università di Torino ha incontrato gli studenti delle quinte superiori per un incontro sul tema “La persecuzione dell’infanzia in Italia dalle leggi razziali alla Shoah”.
Qui sotto e sul canale Vimeo ISR è visibile parte del suo intervento.
Maida, come già avvenuto in passato, ha approfondito la condizione dell’infanzia anche in un recentissimo saggio, edito da Einaudi, intitolato “L’infanzia nelle guerre del Novecento”.
I suoi libri sono tutti disponibili presso la biblioteca di storia contemporanea dell’ISR.
L’iniziativa s’inserisce nel più ampio progetto “Per ricordare la Shoah” messo in campo dall’ISR, in collaborazione con la sezione ANED della Spezia.
La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
Martedì 10 aprile, alle 11, presso l’Auditorium del Liceo Costa, il Professor Bruno Luca Maida dell’Università di Torino incontrerà gli studenti delle quinte superiori per un incontro sul tema “La persecuzione dell’infanzia in Italia dalle leggi razziali alla Shoah”.
Continua la lettura di La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
Populismo e populismi
La sezione “Parliamo di…” si arrichische di un nuovo strumento: è on line la presentazione “Populismo/populismi. Un possibile approccio“, a cura di Maria Cristina Mirabello.
L’argomento è sviluppato in una serie di diapositive visibili in automatico e in un documento in formato PDF visualizzabile e liberamente scaricabile.
8 Marzo, Giornata internazionale della donna
Per celebrare l’8 Marzo, Giornata internazionale della donna, l’ISR ha deciso di creare una sezione dedicata alle donne nella nostra storia.
Ad inaugurare questo importante capitolo, oggi pubblichiamo tre testi:
Il loro 8 Marzo, di Doriana Ferrato, ANED La Spezia
8 Marzo 2018: donne del Risorgimento e della Resistenza, di Patrizia Gallotti, ISR La Spezia
In questo 8 Marzo ancora ci parlano le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza, di Cristina Mirabello, ISR La Spezia