La nascita della Resistenza
La Resistenza all’occupazione tedesca iniziò a manifestarsi nello spezzino e in tutta la Lunigiana fin dall’autunno 1943, ma esplose solo a partire dalla primavera del 1944. Più precisamente, la prima fase, principalmente organizzativa, della Resistenza spezzina durò dal periodo immediatamente successivo all’armistizio del settembre 1943 fino all’inizio di marzo del 1944. In questo primo periodo l’azione diretta contro tedeschi e fascisti si limitò a piccoli sabotaggi e, dal dicembre 1944, ad alcune azioni gappistiche, mentre fu intenso il lavoro cospirativo di coordinamento dei nuclei antifascisti, di raccolta di armi e di informazioni, insomma la tessitura della rete clandestina che avrebbe in seguito permesso lo sviluppo delle formazioni in montagna.
Le prime “bande” dello spezzino, come le più numerose brigate del periodo successivo, si attestarono soprattutto nella zona montuosa e priva di strade tra il fiume Vara e il fiume Magra, dalla quale si potevano dominare le principali vie di comunicazioni (le statali Aurelia e della Cisa) e resistere ad attacchi di forze numericamente superiori. Il lato negativo di questa posizione fu che, durante i rastrellamenti, i partigiani rischiarono più volte di essere circondati dalle truppe nemiche che contemporaneamente salivano dal fondovalle della Val di Vara e da quello della Val di Magra. Anche le colline ad est di Sarzana e di S.Stefano Magra furono fin dall’inizio rifugio di “ribelli”, ma, essendo troppo basse e accessibili, diverranno sede di grosse formazioni partigiane solo più tardi, a partire dall’estate del 1944.
La storia locale ha sottolineato i fattori di continuità tra l’antifascismo del ventennio e la guerra partigiana del periodo 1943-45, ma non si può negare che nelle prime fasi della Resistenza spezzina la spontaneità, la crescita “dal basso”, sia stata altrettanto importante dell’organizzazione politica cosciente da parte dei partiti.
La scelta partigiana aveva poi come substrato l’atteggiamento della popolazione contadina della Val di Vara e della Lunigiana, già prima della guerra scarsamente influenzata dal fascismo. I primi nuclei partigiani, ad esempio quello di Torpiana di Zignago in Val di Vara, si formarono anche grazie ad una forte collaborazione della popolazione locale. I contadini erano soprattutto interessati a sostenere la renitenza alle chiamate di leva della RSI e altre forme di resistenza passiva, ma non si può negare che condividessero almeno gli obiettivi generali della lotta partigiana (fine dell’occupazione tedesca e della Repubblica Sociale fascita).
I primi e più importanti, soprattutto considerando gli sviluppi successivi, nuclei clandestini nello spezzino nacquero per influenza del Partito Comunista, l’unico ad avere una tradizione di attività clandestina nella provincia, e del Partito d’Azione. Inizialmente, il “centro di gravità” dell’attività dei comunisti fu la Val di Magra, principalmente i comuni di Arcola, S.Stefano e Sarzana, ma importanti nuclei cospirativi si formavano anche a Lerici e, nel comune della Spezia, a Pitelli e nei quartieri popolari di Migliarina e della Chiappa. Il partito comunista era dotato di un discreto numero di decisi militanti disposti a rischiare in prima persona sia nell’attività organizzativa e di propaganda che nella lotta armata. Molti di loro avevano già fatto parte delle cellule comuniste operanti nella zona negli anni Trenta e avevano già subito lunghi anni di carcere e di confino. I primi gruppi armati che nacquero nei giorni immediatamente successivi all’armistizio furono opera di questi condannati dal Tribunale Speciale fascista, passati immediatamente alla clandestinità. Queste prime “bande”, nel complesso poco più di una ventina di persone, si attestarono sulle colline alle spalle di Sarzana, da Fosdinovo al Monte Grosso di Aulla, ma nel gennaio 1944 furono costretti ad abbandonare la zona e, attraverso una lunga serie di spostamenti, separazioni e nuove aggregazioni, attestarsi prima nella zona di Tresana e poi nel parmense. In questa fase il PCI spezzino si occupò principalmente di riallacciare i rapporti con i centri nazionali del partito e di avviare uomini e armi ai monti. Le azioni gappistiche compiute in questo periodo, alcune delle quali clamorose, come il ferimento del commissario prefettizio di Sarzana nel dicembre 1943 o l’attentato contro la Decima Mas alla Spezia nel gennaio 1944, erano intese rendere cosciente la popolazione dell’esistenza di “ribelli” e della possibilità di colpire i fascisti. Il precoce attivismo dei piccoli nuclei comunisti non poteva però esprimersi nello spezzino, ancora efficacemente controllato dalla RSI, e nel febbraio 1944 fu deciso che essi, arricchiti da nuove forze, si spostassero nella Lunigiana interna toscana e sull’Appennino parmense, dove esistevano condizioni ritenute più favorevoli alla guerriglia partigiana. Per mesi i “garibaldini” spezzini parteciparono alla guerra partigiana nella Val di Taro e nella Val di Ceno vivendo la breve stagione della “repubbliche partigiane” (giugno-luglio 1944) e contribuendo in maniera determinante alla creazione della brigata Cento Croci.
Solo a partire dal maggio/giugno 1944 i gruppi partigiani riusciranno a consolidarsi anche nello spezzino e a formare, nel corso dell’estate, brigate organizzate.
Il Partito d’Azione spezzino, partito nuovo senza tradizioni sul piano locale, si mosse con grande intraprendenza, anche per i proficui contatti con la sede genovese. Il primo nucleo organizzato dal Pd’A sul territorio spezzino fu quello di Torpiana, in comune di Zignago, formato dagli azionisti di Genova con la collaborazione di quelli spezzini. Il nucleo di Torpiana si sviluppò gradualmente nell’inverno 1943-1944, stringendo rapporti con un piccolo gruppo di militari inglesi fuggiti da un campo prigionia in provincia di Piacenza e fermatisi nel comune di Zeri, situato sul versante opposto del Monte Picchiara rispetto a Torpiana, nella Lunigiana toscana. Il maggiore Gordon Lett, comandante dei fuggitivi, formerà in seguito una piccola formazione partigiana (il “Battaglione Internazionale”) e sarà Ufficiale di Collegamento Alleato per la zona spezzina. Fino al marzo del 1944 il nucleo di Torpiana e gli altri più piccoli nuclei più o meno strettamente legati al Partito d’Azione furono impegnati nella raccolta di armi e nella creazione di una rodata rete di collaboratori.
Oltre ai citati nuclei organizzati dai partiti, negli stessi mesi si formarono anche gruppi antifascisti formati o animati da ex militari di carriera. Ricordiamo il gruppo del colonnello Bottari e le SAP spezzine, formate in buona parte da ex membri della marina militare e utilizzate per i sabotaggi e la raccolta delle informazioni. Questi gruppi finiranno in gran parte per confluire nell’organizzazione del Partito d’Azione.
Infine non si può trascurare l’importanza dei gruppi clandestini con base di reclutamento fortemente locale (di paese o di vallata) formatisi quasi spontaneamente per opera di militari tornati alle proprie case dopo l’armistizio e di renitenti alla leva della RSI. Inizialmente questi gruppi furono impegnati in attività di resistenza passiva come la protezione di soldati sbandati meridionali o persino di ex prigionieri alleati, la protezione dei renitenti, la violazione delle norme annonarie, ma in seguito si fonderanno con i gruppi formati dai partiti antifascisti, pur mantenendo in molti casi una larga autonomia e una chiara coloritura locale. Ad esempio il Battaglione Val di Vara della Colonna Giustizia e Libertà nacque da alcuni gruppi locali fusisi intorno al maggiore e più attivo (quello di Calice al Cornoviglio di Daniele Bucchioni) e anche la Banda “Beretta”, nata nel borgotarese (provincia di Parma) ma ben presto legata alla resistenza spezzina, nacque da un gruppo apartitico molto legato alla situazione locale.
Mentre sulle montagne stavano nascendo i primi nuclei partigiani, nell’ottobre del 1944 si formò alla Spezia il primo Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) che a partire dal gennaio successivo comprese tutti i partiti antifascisti. Il CLN, soprattutto grazie all’operato del suo segretario Pietro “Mario” Beghi, fornì una cornice unitaria alle varie formazioni, contribuendo ad appianare contrasti e rivalità, ma la sua autorità faticò ad affermarsi, anche perché durante il 1944 fu costretto dall’azione repressiva della RSI a limitare per lunghi periodi la sua azione. Un’importante “costola” del CLN fu il Comitato Militare, di cui fecero parte il colonnello Mario Fontana e il capitano Renato Jacopini, più tardi attivissimi organizzatori della guerriglia partigiana sui monti. I membri del Comitato Militare si occuparono anche di allacciare contatti con gli Alleati per ottenere lanci di armi e di esplosivi per i nascenti gruppi partigiani.
A partire dal marzo 1944 la Resistenza spezzina divenne sempre più attiva, attuando una serie di attacchi ai presidi più isolati e alle caserme della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fascista per procurarsi armi e indebolire il controllo del territorio da parte della RSI. I tedeschi reagirono con rastrellamenti mirati e misure di rappresaglia di diversa gravità che avrebbero dovuto seminare il terrore nella popolazione e interrompere i legami di collaborazione tra non combattenti e partigiani. Le azioni tedesche contro le “bande” erano quasi sempre compiute dalla 135° Brigata da Fortezza comandata dal colonnello Almers, il cui comando era situato a Carozzo nei pressi della Spezia. Ad esempio il 3 agosto del 1944 la 135° Brigata fu impegnata nel grande rastrellamento che sconvolse tutta la zona tra la Val di Vara e la Val di Magra, durante il quale furono devastati e incendiati interi paesi nel comune lunigianese di Zeri. Se gli ordini per le operazioni di rastrellamento venivano dai tedeschi, le uccisioni di rappresaglia erano spesso attuate da truppe italiane, specialmente dalla X Mas e, più tardi, dalle Brigate Nere.
Le rappresaglie terrorizzavano la popolazione spingendola a volte a negare aiuto ai partigiani, ma l’allontanavano ulteriormente dalle autorità fasciste e facevano aumentare l’avversione per i tedeschi. D’altra parte i partigiani non potevano rinunciare alla collaborazione della popolazione e quindi, in un certo senso, a “comprometterla” di fronte ai fascisti e ai tedeschi. Questo però non vuole dire che i comandanti partigiani spesso non valutassero, prima di decidere se compiere o no una determinata azione, le eventuali conseguenze sulla popolazione civile.
L’ultimo anno di guerra
Nel maggio-giugno 1944 le formazioni partigiane erano ormai una realtà consolidata: dalla Banda “Beretta” era nata la brigata Cento Croci, che operava sulle montagne tra il parmense e lo spezzino, mentre nel comune di Zeri (MS) si stava formando la brigata garibaldina Vanni con Primo Battistini “Tullio” come comandante. Dai nuclei azionisti si era invece formata la Brigata d’Assalto Lunigiana che, sotto il comando di Vero del Carpio “Boia”, agiva in Val di Vara e in Val di Magra avendo come base il Monte Picchiara. Un’attivissima formazione garibaldina nata nel parmense, il battaglione Picelli comandato da Dante Castellucci “Facio”, si era poi inserita a pieno titolo nel quadro della Resistenza locale. Altri gruppi meno numerosi e organizzati, prevalentemente garibaldini e azionisti, agivano nella Lunigiana toscana e sulle colline sarzanesi.
Nell’estate del 1944, mentre progrediva l’avanzata alleata nell’Italia centrale e si riaccendevano le speranze di una prossima liberazione, le formazioni partigiane crebbero a un ritmo estremamente sostenuto, in gran parte per l’apporto di renitenti alla leva e anche di ex militari della RSI: in poco tempo gli effettivi triplicarono, creando gravi problemi di approvvigionamento, di armamento, di addestramento e di disciplina.
Dopo diversi tentativi, il 28 luglio 1944 fu ufficialmente costituita a Zeri, anche grazie agli sforzi del CLN, la I Divisione Liguria, comprendente le brigate partigiane Cento Croci, Vanni, Gramsci e la colonna Giustizia e Libertà (già brigata Lunigiana). A capo della divisione fu posto il colonnello Mario Fontana, affiancato dal commissario politico Antonio Cabrelli “Salvatore”, vecchio militante comunista. Nei giorni immediatamente precedenti la nascita della divisione venne fucilato dopo un processo-farsa, organizzato da alcuni esponenti comunisti spezzini, il comandante del battaglione Picelli “Facio”. Le ragioni di questa esecuzione non sono mai state completamente chiarite.
La I Divisione Liguria era numericamente uno dei più temibili gruppi partigiani della Liguria, ma le brigate che la formavano erano cresciute troppo in fretta e avevano gravi problemi d’organizzazione e di disciplina, inoltre il coordinamento tra i vari comandi lasciava molto a desiderare. Tutti i nodi vennero al pettine il 3 agosto 1944, quando i tedeschi e i fascisti iniziarono un imponente rastrellamento nella zona controllata dalla I Divisione. Le formazioni partigiane non collaborarono tra loro e il comando di divisione non fu in grado di organizzare una difesa adeguata: si diffuse il panico e solo la strenua ed efficace resistenza della brigata Cento Croci permise ai resti delle altre brigate di ripiegare, seppure con gravi perdite.
Il rastrellamento fu una pesante battuta d’arresto per la Resistenza spezzina, ma non indicò una inversione di tendenza: gradualmente le formazioni si riorganizzarono e già il 3 settembre fu riformato il comando di divisione, sempre con Mario Fontana come comandante. Pur non tentando una completa “militarizzazione” delle formazioni partigiane, Fontana cercò di uniformarne progressivamente l’organizzazione e la disciplina, dividendo anche con maggiore precisione le rispettive zone di operazioni; si cercava così di rendere più facili i rapporti tra le varie brigate e di promuovere più efficaci azioni coordinate. Si puntò molto anche sul miglioramento dei rapporti tra partigiani e popolazione, guastatisi soprattutto a causa dell’impossibilità di difendere i paesi dalle rappresaglie, ma anche per il comportamento di alcuni partigiani, troppo inclini alle requisizioni non autorizzate.
Alla fine del settembre 1944, con la formazione della Brigata Garibaldi Ugo Muccini sulle colline sopra Sarzana, le forze inquadrate nella I Divisione Liguria giunsero a contare circa 2500 uomini. Ormai il fronte di guerra tra tedeschi e Alleati era all’altezza di Massa e molti ritenevano ormai prossima la liberazione dell’intera provincia spezzina. Anche per questo i partigiani intensificarono i sabotaggi delle ferrovie, gli attacchi sulle strade principali e persino rapidi colpi di mano nei centri più grandi: ad esempio alla fine di settembre la brigata Muccini penetrò in forze a Sarzana per liberare degli ostaggi. L’aumento dell’attività partigiana in una zona ormai di retrofronte spinse i tedeschi a organizzare nuovi rastrellamenti, ma nel complesso le formazioni partigiane seppero sfuggire agli accerchiamenti e reagire con efficacia.
L’approssimarsi dell’inverno portava però nuove preoccupazioni: i partigiani non avevano abiti, calzature e approvvigionamenti per sopravvivere alla cattiva stagione in montagna, inoltre le condizioni meteorologiche avrebbero reso difficili i lanci di armi da parte degli Alleati. Nel novembre 1944 il comando della I Divisione Liguria smobilitò temporaneamente i partigiani che potevano ritornare alle loro case, pur non rinunciando del tutto all’azione.
Il 29 novembre 1944 un grande rastrellamento colpì l’area occupata dalla brigata Garibaldi Muccini sulle colline alle spalle di Sarzana. Nonostante avesse opposto un’aspra resistenza, la formazione partigiana fu alla fine costretta ad abbandonare la zona e ad attraversare la linea del fronte all’altezza delle Alpi Apuane. Solo un piccolo gruppo di partigiani rimase nella zona e riformò nei mesi successivi una nuova brigata Muccini sotto il comando di Flavio Bertone “Walter”.
Nel dicembre 1944 alla I Divisione Liguria, ribattezzata “Monte Picchiara”, si aggiunse la II Divisione Liguria “Cento Croci”, sviluppatasi dalla omonima brigata. Mario Fontana, ora affiancato come commissario politico da Tommaso Lupi, divenne comandante della IV Zona Operativa che riuniva le due divisioni (per un totale di circa 1800 partigiani).
All’inizio del 1945 la provincia della Spezia era di fatto divisa in due: il capoluogo, la costa e la bassa Val di Magra, presidiate anche da contingenti tedeschi, rimanevano sotto il controllo della RSI, mentre la Val di Vara era in buona parte controllata dalle forze partigiane. Fin quasi alla fine della guerra entrambe le parti cercarono inutilmente di modificare a proprio favore questa situazione, i fascisti e i tedeschi con i rastrellamenti e i partigiani con incursioni sulle vie di comunicazioni e nel “territorio nemico” che sempre di più assumevano l’aspetto di vere e proprie battaglie (ad esempio nel gennaio 1945 sull’Aurelia tra Brugnato e Borghetto Vara).
L’ultimo inverno prima della liberazione fu molto duro per la popolazione spezzina, in particolare per quella del capoluogo. Se infatti nelle zone collinari e montane era ancora possibile procurarsi del cibo, alla Spezia la situazione alimentare stava precipitando. La città era infatti dipendente per i principali generi alimentari dalle importazioni dalla pianura padana, con la quale era però collegata sempre più precariamente a causa delle incursioni aeree alleate e della guerra partigiana. Il razionamento dei generi alimentari organizzato dalla RSI avrebbe dovuto assicurare la sopravvivenza della popolazione, ma con il passare dei mesi le distribuzioni di cibo divennero sempre meno puntuali e alcuni prodotti divennero introvabili. Per mangiare molti erano costretti ad affidarsi al mercato nero o ad acquistare i generi alimentari a prezzo libero in provincia di Parma. Consumati i risparmi famigliari, spesso il cibo era pagato con l’unico prodotto di ampio consumo facilmente reperibile: il sale ricavato bollendo e facendo evaporare all’interno di pentoloni l’acqua di mare.
Nell’autunno-inverno 1944 la popolazione della Spezia, ormai ridotta dagli sfollamenti a circa 30.000 unità, dovette affrontare l’incrudelirsi della repressione fascista contro i collaboratori dei partigiani. Dal settembre al dicembre furono compiute sia alla Spezia che nei comuni limitrofi numerose operazioni di “polizia” che culminarono il 21 novembre 1944 in un rastrellamento urbano attuato bloccando tutte le strade del quartiere di Migliarina e fermando i sospetti nelle strade e nelle case. Gli arrestati, dell’ordine di alcune centinaia tra cui numerosi sacerdoti, vennero rinchiusi nella caserma che era stata del XXI Fanteria, semidistrutta dai bombardamenti. Stipati in celle sovraffollate, senza né letti né coperte, malnutriti, gli arrestati subivano interminabili interrogatori notturni durante i quali erano sottoposti a terribili sevizie fisiche e psicologiche, nelle quali si distinse per sadismo Aurelio Gallo, una figura di secondo piano del fascismo spezzino divenuto uno dei collaboratori più fidati dei tedeschi. Alla fine di novembre gli arrestati furono in gran parte trasferiti a Genova e rinchiusi nel carcere di Marassi, dove furono nuovamente interrogati e seviziati. La maggior parte dei detenuti venne poi inviata a Bolzano e da lì smistata verso i campi di concentramento della Germania, primo fra tutti Mauthausen. Solo la distruzione da parte degli Alleati della linea ferroviaria del Brennero impedì il trasferimento in Germania della totalità dei prigionieri spezzini.
Nel gennaio del 1945 ai comandi partigiani spezzini risultò chiaro che si stava organizzando un nuovo rastrellamento in grande stile: ingenti truppe italiane e tedesche si stavano ammassando in Val di Vara, nella zona di Pontremoli e nel parmense con l’intento di compiere un accerchiamento. L’attacco generale iniziò il 20 gennaio e ben presto i partigiani si resero conto di non poter resistere sul posto alle preponderanti forze nemiche e, come era già stato previsto, si ritirarono verso la zona del Monte Gottero (al confine tra le tre province della Spezia, di Parma e di Massa-Carrara). Nei combattimenti e nella difficile ritirata compiuta in zone impervie e ricoperte di neve molti partigiani rimasero uccisi o furono catturati e un numero ancora maggiore subì gravi congelamenti, ma l’immenso rastrellamento non raggiunse il suo scopo: a fine mese le truppe nemiche si ritirarono e le formazioni, nonostante le dure perdite, poterono ritornare sulle loro precedenti posizioni, vanificando il risultato dell’operazione militare tedesca. Se nel rastrellamento del 3 agosto 1944 buona parte dei partigiani si erano ritirati disordinatamente, questa volta si erano dimostrati, in condizioni ben peggiori, molto più disciplinati ed esperti.
Con l’approssimarsi della primavera e del prevedibile crollo tedesco, le formazioni partigiane e le SAP rafforzarono la loro pressione su strade e ferrovie per rendere insicure le vie d’afflusso dei rinforzi e approvvigionamenti tedeschi necessari alla tenuta del fronte. All’inizio di aprile, i partigiani cominciarono una lenta discesa verso La Spezia e gli altri centri della provincia: vennero costruiti nuovi magazzini e campi a ridosso delle posizioni nemiche e si requisirono muli e autocarri per i trasporti, mentre si stringevano accordi con gli Alleati per un’azione coordinata. La rete di presidi sulla statale Aurelia per Genova fu attaccata e cominciò a cedere. Il 10 e l’11 di aprile le truppe alleate sfondarono la linea del fronte sulle Apuane e, con l’appoggio dei partigiani locali, entrarono a Massa e a Carrara. Il giorno successivo i partigiani della IV Zona interruppero l’Aurelia in un punto obbligato tra Borghetto Vara e Padivarma, isolando La Spezia da Genova.
Gli Alleati avanzavano da Carrara verso nord nonostante la resistenza tedesca e verso il 20 aprile minacciavano Sarzana dalle colline sovrastanti. Il 22 aprile i partigiani investivano la zona costiera tra Riomaggiore e Deiva, ormai evacuata dai tedeschi. Lo stesso giorno la brigata Muccini, ormai a contatto con le avanguardie alleate, scendeva da Fosdinovo su Sarzana, liberandola la mattina del giorno dopo. Le forze fasciste della provincia si accodarono in larga parte alle truppe tedesche che, tra il 22 e il 23 aprile, si ritiravano sulla statale della Cisa e ne divisero la sorte. Lungo la stessa strada si stava sviluppando l’attacco di una formazione della IV Zona, il Battaglione Val di Vara, che mirava ad impadronirsi dell’importante nodo stradale di Aulla. Dopo una lunga battaglia, nella quale intervennero anche gli aerei alleati e che portò alla distruzione del presidio tedesco asserragliato nel castello di Podenzana, la sera del 24 aprile i partigiani entrarono ad Aulla. I fascisti spezzini, che insieme ai tedeschi erano riusciti nonostante tutto a raggiungere il Passo della Cisa, vennero sottoposti a duri bombardamenti da parte degli Alleati e si trovarono bloccati dai partigiani parmensi presso Fornovo: si arrenderanno il 28 aprile.
Il 23 aprile, mentre Sarzana veniva liberata e si combatteva presso Aulla, alla Spezia (ormai abbandonata dai tedeschi e da gran parte dei fascisti) gli uomini delle SAP presero il controllo di tutti gli edifici pubblici, delle poste, dei magazzini delle industrie. Nello stesso tempo un contingente partigiano scendeva verso Migliarina e il porto mercantile. Ma se la città era stata liberata senza combattimenti, contingenti tedeschi rimanevano attestati sulle colline circostanti. I presidi tedeschi di Montalbano e di S.Venerio si arresero dopo essere stati circondati dai partigiani, ma quello di S.Benedetto sulla statale Aurelia si dispose per la difesa ad oltranza. I combattimenti a S.Benedetto durarono fino alla sera del 24, quando il contingente tedesco fu definitivamente annientato. La mattina del 25 le brigate partigiane poterono scendere in città, mentre le avanguardie alleate si spingevano senza incontrare resistenza verso Genova. Nel Palazzo del Governo, sede della Prefettura, si insediò il CLN che, subito dopo aver approvato la nomina del socialista Beghi alla carica di Prefetto, fece affiggere in città un proclama inneggiante alla libertà, agli Alleati e ai “patrioti delle nostre montagne”.
(Il testo di Maurizio Fiorillo è apparso nel 2001, in forma diversa e più ampia, sulla rivista “Storia e Memoria” edita dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea)