
L’Istituto storico spezzino, che da cinquant’anni raccoglie, tutela e valorizza il patrimonio materiale e ideale della Resistenza, promuove la celebrazione del 77° anniversario della Liberazione mettendo in evidenza tre strumenti fondamentali per la conoscenza della IV Zona Operativa
e cioè il Registro storico dei partigiani e patrioti riconosciuti operanti nella IV Zona Operativa, attualmente esposto al Centro d’Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC),


la pagina che elenca le Vie della Resistenza,

e quella dedicata al Lessico della Resistenza.
Interessante anche il percorso bibliografico tematico, con didascalie dedicate, che la Biblioteca Civica Beghi, unitamente all’ISR spezzino, propone mostrando i primi studi di carattere scientifico sulla Resistenza spezzina. Una ricca bibliografia compresa tra il 1972 e il 1995, che di seguito viene presentata:
- Riunione tenutasi a Migliarina il 21 ottobre 1971 per la raccolta delle testimonianze, 1971
- Testimonianze Miscellanee P.1.1-P.1.29, 1969-1975
- Pietro Mario Beghi. Discorsi e scritti dal 1954 al 1966, 1972.
- La Resistenza nello Spezzino e nella Lunigiana. Scritti e testimonianze, 1973 e 2° Ed. 1975
- La Battaglia del Gottero (20 gennaio 1945), 1974.
- I fatti di Valmozzola (il gruppo di Monte Barca), 13-17 marzo 1944, 1974.
- Giulivo Ricci, Contributi alla storia della Resistenza in Lunigiana, 1976
- La Spezia Marzo 1944. Classe operaia e Resistenza, 1976.
- G.Ricci, Storia della Brigata Garibaldina Ugo Muccini, 1978.
- G.Ricci, Storia della Brigata Matteotti-Picelli,1978.
- Sacerdoti cattolici nella Resistenza, La Spezia, Sarzana, Brugnato / [presentazione di Franco Franchini], 1979.
- Antifascismo e Resistenza alla Spezia (1922-1945), 1987.
- Il CLN spezzino come autorità di governo, Atti del convegno, 1995.
- G.Ricci, La Colonna Giustizia e Libertà, 1995.
- Antifascismo e Resistenza nella e dalla scuola spezzina, Atti del convegno, 1999.

Fino al primo maggio sarà fruibile a tutti i cittadini e utenti della Biblioteca Beghi la vetrina tematica per la Festa della Liberazione, con i pannelli che descrivono la storiografia della Resistenza spezzina a partire dalla fondazione dell’ISR spezzino.
Alle didascalie sono affiancati i volumi più importanti e i pezzi unici recentemente rilegati della Resistenza spezzina.
info:
Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea
CAMeC